Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] modo più marcatamente antifascista che altrove: si vedano le frequenze di Giacomo Matteotti, qui al 2º posto; di Gramsci, solo in 20 odonimi più frequenti tre marchigiani illustri: il recanatese Leopardi al 2º posto, il pesarese Rossini e l’urbinate ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] Assai meno presenti rispetto alla media nazionale risultano, invece, Aldo Moro, Alcide De Gasperi, Giosué Carducci e GiacomoLeopardi.Particolarità piemontesi sono le forme generiche Molino con la variante Mulino, poi Parrocchia, Scuole, Asilo, Valle ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Carlo Pisacane, Torquato Tasso; soltanto in questa regione Salvatore Di Giacomo figura tra i primi 200.La classifica della Puglia è Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37. Nomi stranieri per gli italiani: ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] , descrive una “malattia”, un tormento che sembra quasi anticipare, pur se da una prospettiva opposta, quello romantico o quello del GiacomoLeopardi che, nei Pensieri, scrive che «la noia è in qualche modo il più sublime di tutti i sentimenti umani ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] alla loro modesta località di origine: è il caso della sostituzione «il poeta di Recanati/recanatese» per indicare GiacomoLeopardi. Nell’archivio digitale del quotidiano cartaceo «la Repubblica» si nota un notevole incremento della locuzione: tra il ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] o lodevole» e si faceva forte anche dell’opinione di Giacomo Casanova, che cita a proposito un tal Tognolo di Oderno, figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] della voce che racconta e nomina, dell’atto stesso di creare un senso attraverso il linguaggio. Lo aveva già intuito GiacomoLeopardi, quando nella Palinodia al marchese Gino Capponi evoca l’immagine del «labbro infante» che «preme il tenero sen che ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] di Basilea, di prossima pubblicazione, sull’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali di GiacomoLeopardi.Sulla natura e sulle funzioni di questo particolarissimo segno interpuntivo nessuno è stato più esaustivo di Bice ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] della persona e dell’uomo, e del suo valore» diversa da quella che aveva il poeta stesso, fosse anche GiacomoLeopardi, generando così quella sensazione di “impersonalità” «vera o falsa» che sarebbe propria dei classici. E a proposito della poetica ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] basilica di San Pietro; presso la chiesa di S. Giacomo in Bordonia i cavalli che le trasportavano s’impuntarono e dei figli36 Ludonomastica. Recanati non ha nulla a che fare con Leopardi: è solo un anagramma37 Nomi stranieri per gli italiani: nessuna ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
cosmico
còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., il complesso dell’Universo. In astronomia,...
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura...
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...