• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Biografie [254]
Arti visive [135]
Storia [86]
Religioni [47]
Musica [36]
Diritto [29]
Letteratura [27]
Diritto civile [24]
Storia delle religioni [17]
Archeologia [15]

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] territorio di Badias insorsero e il comportamento ambiguo del duca della di Cartagine del 256 e nel 259 si consumò il dramma dei martiri Giacomo (ed.), The City in Late Antiquity, London - New York 1992, pp. 50-76; I. Sjöström, Tripolitania in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] solo duca davvero degno di questo di nome Giacomo, del convento dei Servi di Maria, riconosciuto reo di un grave delitto (la falsificazione di di ricerche stimolanti come quelle di Richard C. Trexler, Public Life in Renaissance Florence, New York ... Leggi Tutto

Committenza e arte di Stato

Storia di Venezia (1997)

Committenza e arte di Stato Patricia Fortini Brown Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di nuovi portici destinati ad accogliere le botteghe e il credito; dietro San Giacomo, ai piedi del ponte di , pp. 57-58, 206. 196. John Ruskin, The Stones of Venice, III, New York s.d., p. 79. 197. W. Wolters, La scultura veneziana, p. 88 (e ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 11°-12° F. Gandolfo Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] nel S. Giacomo di Como. Edificio complesso per l'articolata movimentazione dei volumi esterni, data da due torri di facciata e Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 92-104; P. Héliot ... Leggi Tutto

Le strutture della Chiesa locale

Storia di Venezia (1992)

Le strutture della Chiesa locale Daniela Rando Le origini delle diocesi lagunari La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] hanno prove certe circa la soggezione dei cappellani di S. Marco al solo duca (154). A dar credito al Dandolo, agli Lanfranchi - Gian Giacomo Zille, Il territorio del ducato veneziano Ball' VIII al XII secolo, in AA.VV., Storia di Venezia, II, ... Leggi Tutto

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] Rodoaldo, figlio del duca Giovanni di Bologna. Izella, figlia di Pietro II Orseolo, del secolo XII, suo figlio Giacomo stabilitosi a Tripoli e suo 47.Nicetae Choniatae Historia, a cura di Jan A. van Dieten, Berlin-New York 1975, pp 405-408; Louis ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] duca e duchessa di Newcastle. La maggior parte delle persone che frequentavano le riunioni di Giacomo Rho, che si dedicarono, con l'aiuto di the Renaissance, edited by Paul F. Grendler [et al.], New York, Charles Scribner's Sons, 1999, 6 v.; v. III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L'architettura barocca e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire Gianfranco Gritella Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Gian Giacomo Plantery (1680-1756), è ridotto a supporto essenziale, privo di valore di La Malgrange presso Nancy, disegnata nel 1712 per il duca Leopoldo I di 1968. Ch. Norberg-Schulz, Baroque architecture, New York 1971 (trad. it. Milano 1979). Ch. ... Leggi Tutto

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] di Breda è stata sottomessa dagli Spagnoli dopo nove lunghi mesi d'assedio. Il conte-duca Olivares, che di Giacomo I Stuart giunse a spendere per un solo masque, come quello di Oberon del 1611, più di of the theater, New York 1975. Larthomas, P., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] sorta di umanesimo scientifico, riteneva, come ha sostenuto Carlo Giacomo Politecnico in corso Duca degli Abruzzi. Tra gli allievi di Bidone occorre segnalare Edison; la prima fu quella di Pearl Street a New York, realizzata nel 1882 dallo stesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali