• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [157]
Storia [48]
Arti visive [43]
Letteratura [38]
Religioni [31]
Diritto [21]
Musica [19]
Teatro [15]
Diritto civile [14]
Temi generali [14]

GUIDALOTTI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Diomede Lucia Rodler Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] interrotti dalla confessione disperata del pastore Florindo, amante non amato incerto tra la vita e la morte. Il tradizionale 1505. Certo è che nel 1508 il G. era rimpianto dal poeta Giacomo Costanzi, amico di G.B. Pio, e la famiglia (in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZATÈ, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè) Laura Gaffuri Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] F. nel 1318 dette una sua figlia, Lieta, in moglie a Giacomo di Nicolò da Carrara, secondo di questo nome, poi signore di Padova , d'altro canto, sottolinea che il F. era molto amato dai suoi concittadini e afferma che grandi erano le sue benemerenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONI, Renato Paolo Puppa (Renato Francesco Carlo Coriolano). – Nacque a Verona il 5 settembre 1875, dall’avvocato liberale Augusto e da Livia Capetti. Rimasto orfano del genitore a soli quattro anni, [...] volta, lasciando la vecchia finalmente sola con il fantasma amato. L’anno dopo entrò al Corriere della sera, pure 1926 alla Scala, diretta da Arturo Toscanini, esordì Turandot di Giacomo Puccini, con libretto firmato assieme a Giuseppe Adami; il 24 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DEI PICCOLI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONI, Renato (3)
Mostra Tutti

DI FIORE, Domenico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE, Domenico Antonio Roberta Ascarelli Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] in gestione a Francesco d'Amato e iniziare la stagione. Probabilmente l'anno successivo, il d'Amato scritturò la compagnia del D spazio di quattro o al più cinque mesi d'està calorosa" (Di Giacomo, p. 87). A due anni di distanza, nel giugno del 1751, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINOLA, Publio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Publio Francesco Giovanna Paolin – Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese. Non molto si sa della giovinezza [...] se non quanto egli stesso raccontò nelle proprie opere. Suo amato maestro fu Ambrogio Calimero Piantanida milanese. Poeta e umanista, a un credo ben preciso. La deposizione di Giacomo Malipiero nel giugno del 1565 lo coinvolse decisamente, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – ORDINE DEGLI UMILIATI – CRISTOFORO MADRUZZO – FRANCESCO PETRARCA – ALFONSO II D’ESTE

ROBECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBECCHI, Giuseppe Marco Soresina ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini. Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] aprile fece parte della colonna di volontari di Giacomo Medici che raggiunse Roma per partecipare alla difesa dell’avvenire, VI, Milano 1865, pp. 5-10; D. Amato, Cenni biografici degli illustri uomini politici dei più chiari scienziati, letterati ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – GIOVANNI VISCONTI VENOSTA – ANSELMO GUERRIERI GONZAGA – INDUSTRIA SIDERURGICA – CAMERA DEI DEPUTATI

NICOLAI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLAI, Domenico Angelantonio Spagnoletti NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga. Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] nel 1789), Anna Maria, che fu monaca nel monastero di S. Giacomo a Bari, Carlo (1781-1840), Maria Vittoria (1783-1866), Giuseppe a vendere a un nipote il titolo marchionale e morì l’amato fratello Carlo. Morì il 28 marzo 1842, assistito da De Concilj ... Leggi Tutto

RAFFAELE di Pornassio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE di Pornassio Luciano Cinelli RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388. Consente [...] sua carica l’abate Gregorio di Camogli, intimando a Giacomo Imperiale, arcivescovo di Genova, di intervenire. A questo Studien zur Ekklesiologie im Dominikanerorden, Roma 1985; A. D’Amato, I Domenicani e l’Università di Bologna, Bologna 1988, pp ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAUL OSKAR KRISTELLER – RIVOLUZIONE FRANCESE – TOMMASO PARENTUCELLI – ORDINE DOMENICANO

RANIERI da Rivalto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI da Rivalto Marina Soriani Innocenti RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] Arezzo, Cortona, Perugia e Gubbio (1340). Stimato e amato nella società cittadina, fu più volte esecutore testamentario di secondo Prologo (databile prima del 1443) il francescano Giacomo da Firenze inserì una dedicatoria, nella quale esaltava in ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – FILOSOFIA SCOLASTICA – UNIVERSITÀ DI PISA – PADRI DELLA CHIESA – EZIO FRANCESCHINI

DELLA CHIESA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Antonio Giulia Barone Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] furono aspramente osteggiati dall'arcivescovo di Genova, Giacomo Imperiali. Ciò nonostante, i domenicani, che ), pp. 212, 284, 289 s., 294; R. Creytens-A. D'Amato, Les actes capitulaires de la congrégation dominicaine de Lombardie (1482-1531), ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali