• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [385]
Biografie [146]
Storia [107]
Religioni [50]
Storia delle religioni [21]
Diritto [22]
Letteratura [18]
Geografia [14]
Musica [15]
Diritto civile [14]
Europa [9]

GODOLPHIN, Sidney conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GODOLPHIN, Sidney conte di Florence M. G. Higham Uomo di stato inglese, nato nel 1645. Entrò in parlamento nel 1668 come rappresentante di Helston, e sebbene non molto abile oratore riuscì, grazie alle [...] il suo amico, il duca, che si trovava sul continente con l'esercito, resero possibili i successi di Marlborough. A G. spetta pure il merito del compimento dell'unione con la Scozia nel 1707. Nel dicembre 1706 egli fu fatto visconte Rialton e conte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODOLPHIN, Sidney conte di (1)
Mostra Tutti

PASTORET, Adelaide

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTORET, Adelaide Madame P. (nata Piscatory a Marsiglia nel 1766 e morta a Parigi il 26 settembre 1843), moglie di Claude Emmanuel de P. (v.), ha legato il suo nome alla creazione delle sale "d'asilo" [...] in Scozia da Roberto Owen e affidate a Giacomo Buchanan, fondatore poi delle "Infant's schools" si mise a capo di un comitato bambini e bambine. Con l'aiuto di Giovanni Maria Dionigi Cochin, e di J. Millet, i quali si recarono in Inghilterra per ... Leggi Tutto

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON Piero Rebora . Storica famiglia scozzese, il cui capostipite si fa risalire a un Walter Fitz Gilbert of Hameldone, che appare firmatario d'un documento legale nel 1296. Costui parteggiò dapprima [...] , parte in Scozia e parte in Inghilterra, che dànno luogo ai H. di Preston, di Bathgate, di Raploch e molti di St Andrews, fu impiccato a Stirling nel 1571. Nel 1573 i H. abbandonarono la causa di Maria Stuarda, e John si riconciliò col re Giacomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON (1)
Mostra Tutti

MURRAY, Lord George

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Lord George Luigi Villari Generale scozzese, figlio del 1° duca di Atholl, nacque a Huntingtown (Scozia) il 4 ottobre 1694. Seguì le sorti di Giacomo II, esule nelle Fiandre, e partecipò giovanissimo [...] volle che si desse battaglia, i giacobiti furono completamente sconfitti dal duca di Cumberland. Il M. sciolse le forze rimastegli e si rifugiò in Francia e poi a Roma, dove fu cordialmente accolto dal pretendente Giacomo III, sebbene questi fosse in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Lord George (1)
Mostra Tutti

WOTTON, Sir Henry

Enciclopedia Italiana (1937)

WOTTON, Sir Henry Ernest de Sélincourt Diplomatico e poeta inglese, nato a Boughton Hall (Kent) nel 1568, morto a Eton nel dicembre 1639. Fece gli studî a Winchester e a New College, Oxford, dove strinse [...] dedicò a lavori letterarî. Nel 1602 si recò in Scozia per avvertire Giacomo di un complotto contro la sua vita, poi passò in canzoni elisabettiane. Bibl.: I. Walton, Life of Sir H. W., Londra 1640; Life and Letters of Sir H. W., a cura di L. P. Smith, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOTTON, Sir Henry (1)
Mostra Tutti

GIACOBITI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBITI Eucardio Momigliano . Con questo nome si sono definiti, più nella letteratura che nella politica, i fedeli degli Stuart, che in Francia rimasero intorno al re Giacomo II esule, dopo che la [...] Giacomo, dello stesso nome, e poi nel 1745-46 in nome del figlio di questo, Carlo Edoardo, detto il Pretendente: gl'insuccessi fecero sbandare il gruppo che scomparve poi col consolidarsi della nuova dinastia. Ma i Giacobiti devono essere ricordati ... Leggi Tutto

MURRAY, James Stuart

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY (o Moray), James Stuart Eucardio Momigliano Uomo di stato scozzese, nato nel 1531, morto il 21 gennaio 1570 a Linlithgow. Figlio illegittimo di Giacomo V e di Margherita Erskine, fratellastro [...] rimane vedova e riprende il governo della Scozia, M. cerca di ottenere da lei una legislazione di tolleranza per i riformati. Dopo l'abdicazione di Maria, M. come parente più vicino dell'erede al trono, Giacomo, ancora fanciullo, è chiamato a far ... Leggi Tutto

NITHSDALE, William Maxwell, quinto conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NITHSDALE, William Maxwell, quinto conte di Florence M. G. Higham Nacque nel 1676 e morì a Roma nel 1744. Dopo avere trascorso la giovinezza tra gli esiliati giacobiti (fautori di Giacomo II Stuart; [...] di agire in caso di sollevazione. Nell'ottobre 1715, con William Gordon, visconte Kenmure, si unì ai giacobiti i aiuto di un servo e dell'ambasciatore veneziano il N. raggiunse Dover e la Francia donde si recò presso il pretendente Giacomo Stuart ... Leggi Tutto

GRIMSBY o Great Grimsby

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMSBY o Great Grimsby (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra (Lincolnshire); è situata sulla riva meridionale dell'estuario dell'Humber, 250 km. circa a nord di Londra, ed è servita [...] è degna di nota quella di S. Giacomo, sebbene sia stata oggetto di restauri non in tutto lodevoli; fra i notevoli edifici pubblici, i più importanti e fin nella Scozia. La città possiede poi cantieri navali distillerie, fabbriche di cordami, conce, ... Leggi Tutto

SPOTTISWOODE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOTTISWOODE, John Florence M. G. HIGHAM Figlio di un teologo protestante, nacque nel 1565; rettore di Calder a 18 anni, divenne lo strumento principale di Giacomo nell'istituire in Scozia un episcocato [...] da moderatore nell'Assemblea generale riunita a Perth nel 1618 riuscì ad ottenere che fossero accettati i "cinque articoli", che prescrivevano l'osservanza di talune cerimonie ecclesiastiche. Nel 1635 lo S. fu nominato cancelliere, e quando Carlo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
unite
unite 〈i̯ùunait〉 s. ingl. [dal v. (to) unite «unire»] (pl. unites 〈i̯ùunaits〉), usato in ital. al femm. – Moneta d’oro inglese del sec. 17°; è la sovrana di Giacomo I e di Carlo I che prese il nome di unite dalla leggenda Faciam eos in gentem...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali