• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [11529]
Musica [392]
Biografie [5845]
Storia [2184]
Arti visive [1785]
Religioni [1126]
Letteratura [661]
Diritto [402]
Diritto civile [257]
Geografia [176]
Storia delle religioni [157]

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTIQUIS, Giovanni Giacomo Angelo Romano Spesso confuso con un inesistente Giovanni Antonio (Sorrenti, pp. 69 s.; in realtà si tratta della stessa persona), nacque a Bari verso la metà dei sec. XVI. Chierico [...] , pp. 10, 200, 227 s., 239; S. A. Luciani, I musicisti pugliesi dei secc. XVI e XVII, in Lapigia, X (1931), nel Seicento, II,Milano 1972, p. 469; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 259; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – POLIFONICHE – MADRIGALI – ANVERSA – FIRENZE

BONAVIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Ferruccio Franco C. Ricci Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] gran parte dalla casa Schott di Londra" (Schmidl). Fra i suoi scritti sono da segnalare le brevi biografie di Verdi ( dal titolo Musicians in Elysium (London 1949), gli articoli su Giacomo Puccini and Ferruccio Busoni, in Music & Letters, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] si fermò a Venezia, dove nel 1636 restaurò insieme con i fratelli gli organi di S. Marco. Il Caffi diede la 'organo del duomo di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di Padova lo assumeva come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APOLLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONI, Giuseppe Oscar Mischiati Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] e al S. Carlo di Napoli come Leila di Granata, i cambiamenti di titolo essendosi resi necessari per esigenze della censura, mentre Liceo di Barcellona (6 ott. 1855), al Nobile teatro di S. Giacomo in Corfù (autunno 1856) e al Manoel di Malta (1856-57 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – COSTANTINOPOLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FALCONIO, Placido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIO (Falconi), Placido Alessandra Campana Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] 1579) si apprende infatti che "per cura del Falconi, di Costanzo Antegnati e di Giacomo Pallavicini, soggetti ambo ragguardevolissimi, furono da Venezia trasportatì i tipi musicali in grazia e giovamento degli studiosi di tal facoltà, che molti ve n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURELLI (Curellich), Eusebio Giuseppe Radole Nacque a Trieste il 14 ag. 1876 da Giuseppe e Lucia Jeusek. Iniziò gli studi musicali con F. Terzon, modestissimo organista della chiesa di S. Giacomo. Dotato [...] , di cui il più illustre il pianista Dario De Rosa del Trio di Trieste. Favorevolmente conosciuto in tutti i centri musicali italiani, ebbe incarichi d'esaminatore in diversi conservatori. Ardente patriota ed irredentista, collaborò, sotto il dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] del Miserere di N. Jommelli e di quello di B. Marcello per i tipi di G. G. Guidi (Firenze 1877). Il B. morì a il 7 sett. 1890. Bibl.: M. C. Caputo, Annuario generale della musica, I, Napoli 1875, pp. 37 s.; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ANTONII, Giovanni Battista Arnaldo Morelli Figlio di Giovanni e fratello di Pietro, nacque a Bologna il 24 giugno 1636. Giovanni nacque a Bologna intorno al 1600. Fu trombonista del Concerto palatino [...] di Bologna. Fu pure organista della basilica di S. Giacomo Maggiore dal 1687 al 1698. Le sue opere pubblicate a archivistiche..., in Note d'archivio per la storia musicale, n. s., I (1983), pp. 248 s.; O. Gambassi, Origine, Statuti e Ordinamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAONE, Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAONE, Amelia Elena Napoletano Nacque a Napoli il 29 dic. 1871. Appartenente ad una nota famiglia della città partenopea, nel 1891 la F. debuttò come generica in una compagnia di operette, diretta [...] favorito da scrittori e poeti che fecero a gara per dedicare i loro versi ai due artisti. Ricordiamo, fra tutte, la celebre in particolare: Voglio siscà di A. Califano; Lariulà di S. Di Giacomo e P. M. Costa; il duetto Quanno chiove passe e fiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gasparo Roberto Grisley Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] suo castello nei pressi di Avellino lo stampatore G. Giacomo Carlino, uno dei più autorevoli del Napoletano. Quest' .Prota Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento,in Samnium, I (1928), p. 67;E.Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 40
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali