• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [642]
Storia [440]
Religioni [158]
Arti visive [92]
Letteratura [70]
Diritto [64]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [47]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [24]

MEDAGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ; e infine quelle di Alfonso d'Aragona e del marchese di Pescara, fatte in quegli anni andò anche Gian Giacomo Caraglio, veronese. Non molto migliori 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – NICCOLÒ DI FORZORE SPINELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MASSIMILIANO SOLDANI BENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDAGLIA (3)
Mostra Tutti

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] suo bastardo una corona che sta per essere barattata. Giacomo, più audace, più fortunato, gettandosi in braccio dei II, 1873; Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital., s. 1ª, VII, p. 11; F. Cerone, La politica orientale di Alfonso d'Aragona ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di Lorenzo Costa in S. Giacomo di Bologna troviamo per la prima d'Aragona, si occupava con le sue diciotto damigelle d'onore a ornare con "friseto d nome, è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti

MANOSCRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript) Domenico FAVA Giuseppe GABRIELI Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] da Gian Marco Cinico per Beatrice d'Aragona, regina d' Ungheria, che è nella Biblioteca e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc. In Francia Carlo V costituisce forma, per opera di Gian Giacomo Trivulzio, la magnifica raccolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANOSCRITTO (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] sec. X, rifatto da Ferdinando d'Aragona nel 1480 a difesa dalle incursioni II d'Angiò, poi al figlio Roberto che ne fece puntello per la sua offensiva contro gli Angioini d'Ungheria e per la futura conquista dell'Impero d'Oriente. Passò poi a Giacomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola nel 1316, si oppose Ferdinando d'Aragona per opera di Carlo III, offrì a Giacomo di Baux la possibilità di tentare la ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] in rame nel 1600 a Roma da Giacomo Lauro, qui riprodotta: la città aveva che l'aveva assediata per ordine di Giovanna II e ottenne di poter distruggere il fortilizio. Più per i primi, sì che Alfonso d'Aragona la taglieggiò crudelmente; e anche nella ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

MONTECASSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II (1465-71); il card. Giovanni d'Aragona, figlio del re Ferdinando I (1471-85); il Palermo, S. Maria di Cesena, S. Pietro di Perugia, S. Giacomo di Pontida, S. Pietro di Assisi e S. Maria di Farfa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECASSINO (4)
Mostra Tutti

CAMMEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] II (1461-71) il romano Giuliano di Scipione Amici e Gaspare dei Tozoli. In un periodo posteriore troviamo, alla corte napoletana di Ferdinando d'Aragona microscopici; ma il suo maestro maggiore fu Giacomo Guay, marsigliese, cui il Boucher fornì ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO SANTARELLI – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – FRANCESCO I D'AUSTRIA – LORENZO IL MAGNIFICO – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMEO (1)
Mostra Tutti

ELBA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] . Sette anni dopo fu la volta di Alfonso d'Aragona, padrone di Napoli, che tentò con la sua giuste proteste del legittimo padrone, Giacomo VI Appiani, e il risentimento molte trattative, nel 1557, Filippo II, riconosciuta al Medici la quasi totalità ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MELORIA – PROMONTORIO DI PIOMBINO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 112
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali