• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Biografie [642]
Storia [440]
Religioni [158]
Arti visive [92]
Letteratura [70]
Diritto [64]
Storia delle religioni [46]
Diritto civile [47]
Geografia [22]
Storia e filosofia del diritto [24]

DALLE CARCERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia veronese, che ebbe parte importante nella vita del Comune, e tenne, dopo la IV Crociata, per quasi due secoli la signoria dell'isola di Eubea. Traeva il suo nome dall'avere la casa sulla [...] novo che ottenne da Bonifacio di Monferrato, per mezzo di Giacomo d'Avesnes, l'Eubea in feudo. Morto Giberto e partito e Agnese de Cicon, che sposa Alfonso Federico d'Aragona, bastardo di Federico II re di Sicilia. Bibl.: Per Verona, le storie ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – FEDERICO D'ARAGONA – GIORGIO GHISI – IV CROCIATA – FEDERICO II

ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Cintra nel 1432, succedette al padre, Eduardo, nel 1438. Durante la sua minore età, fu sotto la reggenza, prima della madre Eleonora d'Aragona, poi dello zio don Pedro, una figlia del quale, Isabella, [...] balia dei cortigiani, A., di carattere debole, gravò il popolo d'imposte e barattò i beni della corona per sostenere le imprese biblioteca portoghese. Bibl.: R. de Pina, Chronica de El-Rei D. Affonso V, voll. 3, Lisbona 1901-02, nella Biblioth. de ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNA LA BELTRANEJA – LUIGI XI DI FRANCIA – ELEONORA D'ARAGONA – IPOCONDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V, re di Portogallo, detto l'Africano (2)
Mostra Tutti

CANALS, Antoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] , ritradotta in castigliano, del Valeri Máximo per il card. Giacomo d'Aragona (ed. R. Miquel y Planas, Barcellona 1910); tra il y Anibal, dedicato ad Alfonso, duca di Gandia (in Memorias cit., II, p. 532 segg., e in Novelari catalá dels segles XIV e ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – UGO DA SAN VITTORE – GIACOMO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO

CASPE, Compromesso di

Enciclopedia Italiana (1931)

Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] dice lo Zurita, ben accetta nell'Aragona, non tanto a Valenza e meno ancora nella Catalogna. Qui aveva molti partigiani il conte d'Urgel, al quale, per diritto, spettava la corona, come discendente diretto di Giacomo II per linea maschile; ed egli ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ANTEQUERA – MARTINO L'UMANO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – GIACOMO II

CUEVA, Beltrán de la

Enciclopedia Italiana (1931)

Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IV di Castiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] maestro dell'ordine di San Giacomo. Di fronte a ciò partito di Isabella; e per Isabella e Ferdinando d'Aragona combatté contro i Mori, nella guerra di fué don B. de la C, in Don Lope de Sosa, II (1914), pp. 357-365. Cfr. anche J. Palanco Romero, ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – FERDINANDO D'ARAGONA – ALBUQUERQUE – A. CAZABAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUEVA, Beltrán de la (1)
Mostra Tutti

FINKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico, nato a Krechting (Vestfalia) il 12 giugno 1855. Professore prima all'Università di Münster, dal 1891 al 1899, poi a quella di Friburgo (Baden), dove insegna tuttora. La sua operosità scientifica [...] importanza, in parte già elaborate da allievi del F. stesso. Di particolar rilievo sono le notizie sulla lotta di Giacomo II e Federico d'Aragona contro gli Angiò, in Sicilia. Bibl.: Festschrift Heinrich Finke zum 70. Geburtstag, voll. 2, 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – ORDINE DEI TEMPLARI – FEDERICO D'ARAGONA – HEINRICH FINKE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINKE, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia

Enciclopedia on line

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] Castiglia e del Portogallo, obbligando il fratello Giacomo II a dichiararsi suo feudatario (1279) e, Sicilia, all'indomani della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero Manfredi (1266). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – RIBELLIONE DEL VESPRO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia (3)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] Bari e Terra d'Otranto, che erano stati creati da Federico II, con la successione al trono dopo la morte di Alfonso di Aragona (24 giugno 1458), uno di essi, il I patrioti pugliesi - tra i quali Giacomo Lacajta di Manduria, familiare di Gladstone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] : Inghilterra contro Francia, Aragona verso Italia. La Germania col nome di Silvestro II, collaborò nell'utopistico disegno d'una Roma cattolicamente imperiale, , Riccardo di S. Germano, Saba Malaspina, Giacomo Doria, Riccobaldo di Ferrara, e il più ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

FRANCESCO I di Valois, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I di Valois, re di Francia Luigi Foscolo Benedetto Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] Borgogna, d'Austria e di Castiglia-Aragona, detentrice Giacomo V di Scozia; Margherita, nata nel 1523, maritata a Emanuele Filiberto duca di Savoia. Da Eleonora d de Paris, I, 1515-1525, Parigi 1921; II, 1525-1527, Algeri-Parigi 1926; B. Zeller, ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – MARGHERITA DI NAVARRA – ANNE DE MONTMORENCY – GIACOMO V DI SCOZIA – GUILLAUME DU BELLAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I di Valois, re di Francia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 112
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali