GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] alterco tra Guzzone e il nobile Giacomo Leopardi, quest'ultimo il G. passasse sotto le insegne aragonesi a guerra non ancora terminata, giustoil de' Medici, Lettere, a cura di R. Fubini, II, Firenze 1977, pp. 128 s., 393-397; Carteggi diplomatici ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] negotio] tutti, e procurare per giusti mezzi, che le gare ed il cui progetto sulla seta era anche nei Pareri). Secondo il cardinal Gian Giacomo Trivulzio quando il 1622 in una memoria del tempo, in Partenope, II (1961), pp. 25-46 (che riprende, in ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Il giovane Vassalli rivelava già come costante del suo pensiero la ricerca di un diritto penale più giusto giuridici, cit., II, pp. 673- il fascismo, la Resistenza e la lotta partigiana, la politica, i maestri del diritto (dagli illuministi a Giacomo ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] viaggio in Europa con lo zio materno Giacomo Lacaita, si recò a Londra dove del giusto e dell'onesto...". Il 25 maggio 1898 il prefetto 271; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, pp. 204, 207 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] a Tommaso Della Torre, l'altra a Giacomo da Udine. I riferimenti scherzosi non consentono e può essere considerata a giusto titolo un punto di I (1958), pp. 273-275; M. Zicari, Il Catullo di G., ibid., II (1959), pp. 453-455, 459, 462-465; M ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] quelle di opere conosciute di C.; è più giusto allora considerarli come probabilmente provenienti da cappelle di ville II, p. 18) che il duca Borso nel 1456 fece dipingere il suo stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Giacomo Ammannati Piccolomini, cardinale di S. Chiesa, detto il Maria Salvini, Antonio Vallisnieri, Giusto Fontanini, Paolo Mattia Doria. , La vita di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli, II, Torino 1977, pp. 200-202; S. Ussia, L'epistolario ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] Giacomo da Carrara fatto signore di Padova, ad esempio) il G. sviluppava ilil G. rispondeva con un'ispirazione tratta dai modelli della pittura antica: dagli affreschi giotteschi di Giusto . 1844); f. 2027, nn. I-II (lettere del G. ad A. Meneghelli, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] , cart. XIV, fasc. II, doc. III) in cui il D., "civis pictor et 1526), sembra più giusto escluderne la paternità Giacomo di Livo (1512 o 1517); sulla parete sottostante sono raffigurati da sinistra La decollazione del Battista, Il Battista, Il ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] l’abate del monastero periurbano dei Ss. Giusto e Clemente, e risalgono alla fine di Giacomo Carafa, arcidiacono di Bologna, futuro arcivescovo di Bari, e il Ch. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, p. 248; Chartularium Studii ...
Leggi Tutto