MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] , Portogruaro, Serra San Bruno, Monte San Giusto, Chiaramonte Gulfi e Colonna. Per il monumento di Atina (1919-21) inventò, di Mussolini per il Monte di Pietà di Roma (1928, presentato alla II Biennale friulana, con il titolo Il dominatore), per la ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] il 27 marzo 1578 (sposata a Giacomo Burlamacchi); Maria, nata il 12 marzo 1586 (sposatasi con Paolo Offredi); Maddalena, nata il 27 marzo 1592 (coniugata a Jean-Antoine Pellissari).
Il D. morì a Ginevra il les familles genevoises…, II, Genève 1836, pp ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] da Guccio di Guido di Giusto de Serris. Condannati perciò nuovamente danari), il C., suo fratello Ghino ed il senese Cecco di Giacomo, riconosciuti di storia senese. Vedi inoltre: G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 312 s.; G. Mengozzi, Doc. ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] il suo senso fosse chiaro e giusto (l. Non dubium C. de legibus - In primam Codicis…, cit., f. 148va). Per il di Pavia, a cura di R. Maiocchi, I-II, Pavia 1905-13, ad Ind.; Acta graduum academicorum 327; P. Sambin, Su Giacomo della Torre, in Quaderni ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] il Magnifico dovesse avere nei suoi riguardi un debito di gratitudine, e sperò di ottenere l'abbazia camaldolese dei SS. GiustoII C. morì a Roma tra il 6 aprile, quando è ricordato dal Burcardo (p. 302), e il n. 3, 302; Giacomo da Volterra, Diario, ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] un legame intenso solo con il fratello Giacomo. La madre, specie dopo indicato come l’uomo giusto per entrare il 27 luglio 1848 – dopo son temps. Documents inédits, correspondance, souvenirs intimes, I-II, Paris 1881-1887; Garibaldi, R. e l’unità ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] ilililIlilililil C. risale al De Sanctis, ma che giustoIl successo incontrato, ilililililil bizzarro contrasto con la lingua umile e ililililIlIl Vescovo di Prato; Il questi anni, in Il Menabò, 1960, s.; M. Dazzi, Il punto su G.N IlIl in Il Gazzettino, ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] immagine di uomo maturo, saggio, giusto e austero restituita dalla vasta e consegnando il palazzo di famiglia a Giacomo Maria Dal ind.; F. De Bosdari, I primordi della signoria di Giovanni II Bentivoglio a Bologna (1463-1477), in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] S. Giacomo, poi di S. Felice, fu costruita tra il 1372 e il 1376, su 620-621; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, 2, Bassano 1795-1796.
Letteratura critica. - G 16, 1895, pp. 144-230; id., Giusto's Fresken in Padua und die Vorläufer der ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] Giacomo Donà. "Bramoso della vostra riuscita, vi rappresento il dei costumi. Sia prudente, giusto, forte, temperante, bello, , La biblioteca... di Siena ..., II, Siena 1845, p. 63; I, La Lumia, Studi di storia sic., II, Palermo 1870, in nota alle pp ...
Leggi Tutto