• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
2129 risultati
Tutti i risultati [2129]
Biografie [822]
Storia [343]
Arti visive [324]
Religioni [210]
Letteratura [126]
Diritto [95]
Musica [81]
Storia delle religioni [52]
Diritto civile [59]
Geografia [51]

ARMENA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] del sinodo di Sīs del 1307, il monastero di S. Giacomo di Gerusalemme aveva dato il titolo di patriarca al vescovo armeno della privilegi della dignità di capo della chiesa; due katholikos di minor rango, quelli di Sīs e di Ałthamar; e due patriarchi ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONCILIO DI CALCEDONIA

TRIESTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIESTE (A. T., 22-23) Piero LANDINI Ferdinando FORLATI Attilio TAMARO Giacomo BRAUN Lina GASPARINI B. F. T. B. F. T. Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] nei distretti Città Vecchia, Barriera Nuova e Vecchia, S. Giacomo, con il massimo di quest'ultimo (55.761 individui per 100 ettari quanto resta della prima chiesa corrisponde alle due navate minori di destra e ha carattere nettamente romanico con la ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – FRANCESCO GIUSEPPE D'AUSTRIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

BARCELLONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] il Mediterraneo, alla Fiandra e all'Inghilterra; ma lunghi secoli di decadenza economica (in parte dipendenti dalla minore anch'essa in un periodo di nuovo splendore (basti ricordare il regno di Giacomo II, quelli di Pietro IV e di Giovanni I d' ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III IL GRANDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BERNARDO DI SETTIMANIA – RAIMONDO BERENGARIO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARCELLONA (4)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] (1630-1708), suo figlio Fr. Maria, G. Montuoli, Giacomo, Antonio, Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), due anni. Un consiglio minore per l'elezione degli ufficiali minori. Nulla di mutato per il podestà. Ma nuovi conflitti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] l'unità è parte d'ogni numero, e questa parte prende nome dalle quantità di unità da cui il numero è formato; ogni parte è tanto minore, quanto più grande è il numero da cui prende nome, e viceversa; se un numero ne divide un altro, divide anche ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

BENEFICENZA e ASSISTENZA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] più chiare di beneficenza erano il somministrare alla città il grano a un prezzo minore di quello corrente, ovvero l La Biloque) 1227; Roma (S. Antonio) 1312, (S. Giacomo in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono anche ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – RIVOLUZIONE FRANCESE

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] le chiese a croce, minori figliazioni, si ripetono in studî e attuazioni che comportano tutte il fastigio della cupola. Lo facciata posteriore, una tipica fisionomia. Una seguace michelangiolesco, Giacomo del Duca, alla già costruita cupola di S. M ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Occupazione e disoccupazione Paolo Piacentini Nino Galloni Magda Franca Rabaglietti (App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] a fornire cifre indicative per il 1995 (per maggiori dettagli, ISTAT 1997, cap. 4; Fondazione Giacomo Brodolini 1997) con una attrarre e selezionare lavoratori provenienti da aree a minor reddito pro capite disposti ad accettare mansioni e paghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Atene, e il rilievo fittile di P. Numitorio Ilaro del Museo delle Terme (Roma); in pitture, come quella su marmo di Ercolano, e quelle della Casa del Centenario a Pompei, infine in musaici (di Porcareccia) e in qualche prodotto di arte minore, quale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

ALSAZIA

Enciclopedia Italiana (1929)

La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] erano occupate da ghiacciai di minore importanza (v. Vosgi); così si è formato un duplice sistema di pendii verso il N. e verso l'E il poema Tristan und Isolde, è di Golfredo di Strasburgo (1205-10); e anche nel sec. XV, alsaziani sono Giacomo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – SIGISMONDO DEL TIROLO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSAZIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 213
Vocabolario
èrba
erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
codice digitale
codice digitale loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo dei dipendenti pubblici. Certo, e anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali