• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [76]
Storia [50]
Arti visive [13]
Economia [5]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Scienze politiche [3]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]

GIUSTINIANI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo Maristella Cavanna Ciappina Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] G. era uno dei sei, con Ettore Fieschi, Agostino Lomellini, Ambrogio Spinola. Nel bel racconto del Bonfadio, annalista ufficiale 1558: i due furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO (Facio), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] Recco, Pelegro di Villa, Nicolò di Amigdala, Giacomo Pernixe, Giovanni Bazzurro e Pantaleo Navone). Per capire che in quell'anno avrebbe ascritto alla nobiltà nell'"albergo" Lomellini sei membri della sua famiglia: Filippo, Giovan Agostino, Leonardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI NEGRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Pietro Giovanni Nuti Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] varie somme, dovute da quel Comune al suo cliente (9 novembre). Tre anni dopo partecipò ad un atto privato in cui Giacomo e Manfredo, marchesi di Gavi, riconoscevano la dote spettante alla loro madre Maria. Sempre nel 1254 gli uomini della parrocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] Durazzo, figlio del doge del 1639 Giovanni Battista, e Giovan Battista Raggi; il fratello Giacomo, che era nato nel 1620, sposò giovanissimo Maria Lomellini di Vincenzo ed ebbe numerosa prole. Della partecipazione del D. alla vita politica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

MARUFFO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUFFO, Francesco. Riccardo Musso – Figlio probabilmente di Giuliano, nacque a Genova intorno ai primi anni del Trecento. Le notizie al suo riguardo sono scarne, come del resto è per la maggior parte [...] sia pure su piani assai differenti, ai soli Lomellini, nobili ma come loro quasi totalmente dediti ai M. (che nel 1331 era stato compagno del padre del Boccanegra, Giacomo, anch’egli ambasciatore a re Roberto) al nuovo regime fu immediata, giacché ... Leggi Tutto

CATTANEO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova attorno al 1500 dal nobile Accellino, ma dopo il 1530 si trasferì in Spagna, dove visse e svolse attività mercantile-finanziaria. Accellino, [...] nei primi tre anni, per i suoi 6/13 (includendo nel conto il Lomellini, il Centurione e il Di Negro) 22 milioni 844.489 maravedì. Intanto, venire altri da fuori. Comunque il C. e Giovan Giacomo Spinola il 14 dic. 1553 riuscirono a far riaprire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò. Il padre del C. appartenne ad una [...] leggi. Ebbe numerosa prole maschile: oltre al C., Alessandro, Giacomo, Nicolò, Visconte, Gerolamo. I primi incarichi pubblici, di persone di Agostino Grimaldi, Antoniotto Cattaneo e Filippo Lomellini. Dopo la pubblicazione, il 10 marzo, delle leggi ... Leggi Tutto

PROMONTORIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMONTORIO, Jacopo Andrea Lercari PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] di una reale omonimia o di un errore, la figura di questo Giacomo è individuata con certezza, poiché risulta padre di due maschi, Andrea e al Liber Civilitatis della Repubblica e aggregati all’albergo Lomellini Antonio e Pietro de Campo figli del fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA DI GENOVA – COSTANTINOPOLI – RINASCIMENTO – MAOMETTO II

DI NEGRO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO, Giacomo (Iacopo) Maristella Cavanna Ciappina Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo. Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] . 1559, da Bruxelles e da Anversa, sono firmate inequivocabilmente da "Giacomo di Negro" (tutt'al più, con le varianti del nome " Doria, Paolo Vivaldi, Pier Battista Cattaneo, Bartolomeo Lomellini, Giovan Battista Spinola e Luca Grimaldi. La somma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Giovanni Battista Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova presurnibilmente attorno al 1470-80 e la sua attività risulta documentata per il decennio 1513-22, ammesso che tutti i documenti [...] risultano ben sei di nome Giovanni Battista: un fu Simone, un fu Giacomo, un fu Pietro, un fu Raffael, un fu Francesco ed un D. ricevette il 19 genn. 1517a Genova, insieme a Matteo Lomellini, una procura per recuperare a Lione, presso Nicola del Bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali