Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] leaves off» (Franklin Delano Roosevelt)
La recessione globale
di Giacomo Vaciago
2 aprile
I capi di Stato e di governo dell’avvitarsi della recessione verso livelli di reddito via via minori e con una politica monetaria sempre meno efficace. Se il ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta quando le risorse di un Paese non sono pienamente utilizzate per un periodo prolungato: tipiche ... ...
Leggi Tutto
Fase del ciclo economico (➔ ciclo economico; ➔ anche congiuntura), identificata da una riduzione del livello (o, più raramente, del tasso di crescita) dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (➔), in almeno due trimestri consecutivi.
Esistono, tuttavia, altre definizioni del termine ... ...
Leggi Tutto
Stadio finale discendente del ciclo economico (➔), immediatamente precedente la ripresa. Il ciclo economico consiste nell’alternarsi di una fase ascendente, che per convenzione si articola – in ordine cronologico – in ripresa ed espansione, e di una fase discendente, che consiste – sempre in ordine ... ...
Leggi Tutto
Astronomia
Allontanamento apparente di tutte le nebulose extragalattiche che si rileva dallo spostamento verso il rosso (➔ redshift) delle righe del loro spettro. La maggioranza degli astronomi, fondandosi sulla teoria della relatività, attribuisce tale moto di r. all’espansione dell’Universo.
Economia
Periodo ... ...
Leggi Tutto
Improvviso passaggio dalla prosperità alla depressione nella vita economica; anche il protrarsi per un tempo più o meno lungo di una situazione di ristagno degli affari, di disoccupazione, e di basso livello dei prezzi, dei salari, dei profitti e dell’interesse. In particolare, per antonomasia, si parla ... ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] 60 milioni di abitanti), che per lo più sono proprietari terrieri esenti dal pagamento di tributi oppure, in parte minore, funzionari; quella delle persone di “grado speciale”, a cui appartengono le persone originarie dell’Asia centrale e occidentale ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] figli di Zebedeo, v. apostolo, III, p. 708). G. "il minore" (Marco, XV, 40) è figlio di Maria, che alcuni identificano con di cui godettero in ogni paese i pellegrinaggi a S. Giacomo di Compostella, lo si rappresenta piuttosto in abito da pellegrino, ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] di diniego di una domanda di asilo nella misura in cui non ha tenuto nella debita considerazione l’interesse del minore ai sensi dell’art. 24); in altri le disposizioni della Carta hanno trovato applicazione per il tramite delle sentenze della ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] piccola nobiltà papalina e legittimista come fu quello di Giacomo. Infine, l’infermità fisica, sopraggiunta e favorita di vivere. Ma non potrà negare, attraverso il maggiore o minore addensarsi del flusso poetico circolante in quelle pagine, e in ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] vantaggio. La volontà del privato è, in fin dei conti, libera nell’aderire ad una opzione che gli permette di subire il minor danno.
Secondo un terzo orientamento, che può definirsi intermedio, si ha induzione nel caso in cui la condotta del p.a ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] in ciò seguito anche dal reg. 2019/1111, limitatamente alle decisioni relative al diritto di visita e al ritorno di un minore sottratto; il reg. n. 805/2004; il reg. n. 4/2009) all’abolizione dell’exequatur si accompagna la concentrazione di tutti ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] punto di morte lo aveva nominato reggente durante la minore età del figlio Federico di Svevia e quindi Damietta verso la metà di settembre. Dopo questa data le fonti tacciono su Giacomo.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] pontificio in Lombardia. È ormai accantonata l'identificazione (prospettata da Ilarino da Milano) di G. con Giacomo Capelli, dotto minore milanese vissuto presso il convento di S. Francesco intorno alla metà del Duecento.
Non conosciamo la data ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] di Brunetto Latini, egli crede l'apostolo autore di quella Epistola cattolica che generalmente si suppone sia stata scritta da Giacomo detto il Minore (V). L'apostolo, quindi, compare come Iacopo in Pg XXXII 76 Pietro e Giovanni e Iacopo condotti / e ...
Leggi Tutto
erba
èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere...
ipermaggioritario
s. m. e agg. Sistema elettorale che esaspera il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario; relativo a tale sistema. ◆ Fausto Bertinotti invita all’unità tutte le forze contrarie «all’ipermaggioritario»....