• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [1355]
Letteratura [63]
Biografie [667]
Storia [436]
Religioni [134]
Arti visive [97]
Diritto [82]
Diritto civile [60]
Storia delle religioni [30]
Musica [33]
Geografia [29]

PERANDA, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Giovan Francesco Simone Testa PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] suo nome, et per suoi privati interessi, et offici a diversi amici, et signori suoi. Et la seconda contiene lettere di diverse materie, a cura di Gian Giacomo Tosi, assistente dell’autore, uscirono a Venezia presso Giovambattista Ciotti nel 1601, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] 6). Tra i suoi allievi di Pavia da ricordare Giacomo Devoto, Piero Meriggi ed Enrica Malcovati. Fece anche parte tra i firmatari del manifesto degli antifascisti del 1925: cfr. E. Signori, Minerva a Pavia. L’ateneo e la città tra guerre e fascismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Testamenti G. Valerio Comindoli, b. 213, n. 51; Ibid., Atti notaio Giacomo Bellan, b. 2383; Ibid., Testamenti Gio. Batt. Capellis, reg. II, b. 235, cc. 225-232; Ibid., Signori di notte al civil, Inventari, b. 257; Ibid., Avogaria di Comun, Matrimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELANDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELANDO, Vincenzo Anna Migliori Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo. E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] piasevoli venitiani, e toscani e nel fin trenta villanelle a diversi signori e donne lucchesi et altri, e nel 1609, presso David Gilio (Guinigi, Cenami, Sanminiati, Pema), mentre a Giacomo Sardini, gentiluomo lucchese che all'inizio del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLA, Bartolomeo ** Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse. Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] fatto che la poesia deve dargli da vivere. Fra i signori a cui sono rivolte le dediche ricorrono il principe elettore palatino pare, si sarebbe recato in Inghilterra, per l'incoronazione di Giacomo I: "Ego cum istos versus paravi / Statim ex Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] è incerto. Marrocco (1951, p. 5) lo fa discendere da un Giacomo, titolato di nobiltà equestre e notaio, mentre Barbier (2007, I, p. e di diritto canonico. A Napoli entrò al servizio di vari signori, tra cui Alfonso III de Cardenas, marchese di Laino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] tra i suoi amici il Lomazzo, Torquato Tasso e Giacomo Mazzoni, dai quali derivò gli elementi più avanzati del scritto per le "nozze de' Serenissimi Signori, il Sig. Principe di Mantova e Monferrato e la Signora Principessa di Parma e Piacenza", ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

MANZANO, Scipione di

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZANO, Scipione di Dante Pattini Nacque a Cividale del Friuli il 14 nov. 1560 da Giovanni Battista e da Floria, figlia del nobile udinese Girolamo Florio. La famiglia dei signori di Manzano - da cui [...] a sua volta con la famiglia del M.), Elena di Giacomo di Mels di Cividale, dalla quale ebbe sei figlie e un infine le Poesie nelle nozze de gli… sposi il signor conte Scipione Collalto e la signora Cara Brescia… (Udine, G. Natolini, 1595). Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSA, Alberto Giulio C. Lepschy Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] servire il cardinale Sfondrati, "et hora d'essere molto caro alli Signori suoi figliuoli Illustriss. l'uno Cardinal in gratia di sua Santità, nessun altro testo che possa valere come primo volume. Giacomo Cavallo, nel dedicare il volume del 1561 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAUGELLI, Gaugello

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello) Patrizia Lanzalaco Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] molto bene gli itinerari di viaggio che portavano a San Giacomo di Compostella. Diretto all'ambiente colto di una corte occasione della morte di Battista Sforza, figlia di Alessandro signore di Pesaro e seconda moglie di Federico da Montefeltro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
coppa dalle grandi orecchie
coppa dalle grandi orecchie oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...
cèrto¹
certo1 cèrto1 agg., agg. e pron. indef., s. m. [lat. certus]. – 1. agg. Riferito a persona: a. Sicuro, fermamente persuaso: sono c. di quanto affermo; era certissimo di giungere in tempo; far c., rendere c. qualcuno, assicurarlo, dargli certezza;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali