• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
172 risultati
Tutti i risultati [4980]
Musica [172]
Biografie [2256]
Arti visive [1023]
Storia [759]
Religioni [469]
Letteratura [238]
Diritto [177]
Diritto civile [123]
Storia delle religioni [98]
Architettura e urbanistica [110]

ANTEGNATI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Bartolomeo (Bertolino; Bartholomeus de Lumesanis, Bartholomeus de Antegnatis) Riccardo Allorto Nato intorno al 1450 a Lumezzane (Brescia) da Giovanni "iuris peritus", che il 14 febbr. 1431 [...] costruito per la chiesa di S. Maria Maggiore di Bergamo, o se il suo rifiuto fosse causato piuttosto dal troppo una sua officina, o a Brescia. Dei suoi molti figli, Giovanni Giacomo e Giovanni Battista solo seguirono l'arte paterna. Bibl.: D. Muoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARSANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Francesco Alberto Pironti Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] Terza (dedicati a Giacomo conte di Wemyss, e pubblicati dall'autore stesso ad Edirnburgo), che, sebbene rechino il privilegio reale in agli archi anche il concertino. Una edizione moderna dei numeri 4 e 10 (entrambi in re maggiore) di questi concerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GEMINIANI – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HARPSICHORD – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANTEGNATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Giovanni Battista Riccardo Allorto Nacque presumibilmente a Brescia verso la fine del 1500, figlio di Bartolomeo. Ripresa dal 1530 l'attività paterna dell'arte organaria, che l'A. aveva seguito [...] stesse promesse - 54 canne di flauto e di rifare il registro maggiore (il principale) all'organo costruito nel 1506 da Domenico di parte di un tale Gian Giacomo Piacentino) gli costò il licenziamento il 28 ott. 1549. Riammesso il 2 febbr. 1550 con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VAL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VAL, Antonio Alessandra Di Marco Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] Carobbi (Malcom) e, tra gli interpreti maschili, il D. nel ruolo di Giacomo. La carriera artistica del D. si svolse nei ha più notizia. Lo Schmidl ricorda una sinfonia in re maggiore. Cantante versatile, dotato di voce limpida e dal fraseggio elegante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIGNAMI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNAMI, Carlo Paolo Donati Nacque a Cremona il 6 dic. 1808 da Giovanni, violinista e direttore d'orchestra, e da Anna Tiraboschi. Cresciuto in ambiente musicale (anche il fratello Giacomo fu buon musicista), [...] Adagio, una Polaccae un Grande Adagio, ritenuto dal Mandelli il suo capolavoro), ritornò a Mantova in qualità di direttore d lo esortò ad una maggiore attività. Ripresi i concerti, fu memorabile quello eseguito insieme con il violoncellista A. Piatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONI, Pietro Giuseppe Gaetano ** Nacque probabilmente a Bologna nella seconda metà del sec. XVII. Indicato come abate nel frontespizio di alcune sue opere, s'ignora, tuttavia, quando e dove prendesse [...] S. Petronio a Bologna, Giacomo Antonio Perti (che era la Sonata n. 10, in do maggiore, nella Cello-Bibliothek klassischer Sonaten, n. e XVIII in Italia, Torino 1901, p. 169; F. Clementi, Il carnevale romano, II, Città di Castello 1939, p. 26; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSELLINI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossellini, Renzo Marta Tedeschini Lalli Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] (1942) e I bambini ci guardano (1944); e soprattutto con suo fratello Roberto, per il quale realizzò una ventina di partiture, tra le quali quelle dei maggiori film del Neorealismo, dove fece spesso ricorso anche a effetti derivati da rumori e suoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – ROBERTO ROSSELLINI – GERMANIA ANNO ZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSELLINI, Renzo (2)
Mostra Tutti

BALBIANI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Natale Silvana Simonetti Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] , Groppello Cairoli e Rivolta d'Adda (1864); di S. Giacomo al Campo (Cremona), collaudato nel 1868 da G. Bavelli; quelli da P. Fumagalli; di S. Maurizio al Monastero Maggiore di Milano (1877), il vecchio organo di Giangiacomo Antegnati (1554); di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVIA, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVIA, Ferruccio Franco C. Ricci Nacque a Trieste il 20 febbr. 1877 da Edoardo Zernitz e Amalia Bonavia. Assunse il cognome della madre, originaria dell'Istria, probabilmente per ragioni patriottiche. [...] critico, scrupoloso e onesto. Il B. morì a Londra il 5 febbr. 1950. Aveva per archi, di cui uno, in re maggiore, fu suonato dall'Adolf Brodsky Quartet a in Elysium (London 1949), gli articoli su Giacomo Puccini and Ferruccio Busoni, in Music & ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTEGNATI, Graziadio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTEGNATI, Graziadio Riccardo Allorto Nacque a Brescia nel 1609, figlio di Giovanni Francesco e nipote di Costanzo. Continuatore della gloriosa attività familiare del costruire e suonare organi, l'A. [...] di Salò, costruito circa un secolo prima da Giovanni Giacomo, e nel 1644 il capitolo del duomo di Padova lo assumeva come organista, a Venezia degli organi di S. Marco e S. Giorgio Maggiore, a Vicenza e a Brescia di quelli dei rispettivi duomi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
Delulu
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali con personaggi famosi come creator e...
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali