• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [220]
Medicina [17]
Chimica [41]
Biologia [16]
Chimica inorganica [15]
Industria [13]
Biochimica [11]
Archeologia [12]
Patologia [11]
Arti visive [10]
Fisica [9]

scutulo

Enciclopedia on line

scutulo In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa ed è costituita da un fitto intreccio di ife di Trichophyton schönleinii. Si presenta come [...] un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e centrato da un pelo; ha un odore particolare, paragonato a quello dell’urina di topo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GIALLO ZOLFO – TRICHOPHYTON – DERMATOLOGIA – URINA

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] Allo stato fuso lo z. è un liquido mobile, di colore giallo chiaro, che ispessisce gradualmente al crescere della temperatura; a 160 ° una corrente d’aria che rigenera la soluzione mentre libera zolfo. I sistemi che trattengono l’H2S e lo rimettono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

Venere

Enciclopedia on line

(lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel [...] mantello delle nubi venusiane appare di un colore giallo uniforme, praticamente privo di strutture che possano aiutare dall’acqua, ma da qualche tipo di lava (forse a base di zolfo) molto più fluida di quella dei vulcani terrestri. Incerta è poi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MINERALOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INCLINAZIONE DELL’ORBITA – CONGIUNZIONE INFERIORE – PERIODO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

sangue

Enciclopedia on line

Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] occupa circa il 55% della volemia totale, ha un colore giallo paglierino con una componente acquosa del 90-92%, una proteica del , iodio, magnesio, potassio, rame, sodio, zinco, zolfo) e un notevole patrimonio di sostanze inorganiche presenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ELEMENTI CORPUSCOLATI – FORMULA LEUCOCITARIA – SISTEMA IMMUNITARIO – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sangue (13)
Mostra Tutti

polimorfismo

Enciclopedia on line

Biologia Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] rosa o gialla per la segregazione di un altro locus non associato al precedente (rosa dominante sul giallo). In zoologia 90 °C e la seconda fra 90 e 114 °C, punto di fusione dello zolfo β. Alla temperatura di 90 °C, che segna il limite fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MINERALOGIA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – MUTAZIONE PUNTIFORME – POTENZIALE CHIMICO – COMPOSTO CHIMICO – GRUPPO SANGUIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimorfismo (2)
Mostra Tutti

iodio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] .; quando si trova nello stato solvatato, possiedono un colore giallo-bruno o intermedio fra questo e il violetto. Chimicamente lo con tutti gli elementi eccetto che con i gas nobili, lo zolfo e il tellurio; è usato, sotto forma di diversi composti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ISOTOPO RADIOATTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – CHIMICA ANALITICA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

azoto

Enciclopedia on line

Generalità Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] Il secondo è un liquido rosso scuro che tende a decomporsi con formazione di ammoniaca e separazione di zolfo. Il terzo, solido cristallino giallo, si decompone in modo esplosivo per riscaldamento. Per il pentossido d’a., sinonimo di anidride nitrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – APPARATO DIGERENTE – CARBURO DI CALCIO – MATERIE PLASTICHE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azoto (7)
Mostra Tutti

arsenico

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] elettricità, di densità 5,72 g/cm3, si ammettono anche una forma gialla cristallina di densità 2,06 g/cm3, una rosso-bruna amorfa di densità all’aria umida si ossida lentamente; con cloro, zolfo e molti metalli si combina direttamente; in acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – FORME ALLOTROPICHE – CRIPTOCRISTALLINA – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arsenico (4)
Mostra Tutti

Cosmetologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] commercio, ma trovano ancora largo impiego i derivati dello zolfo, costituenti, peraltro, di alcuni efficaci trattamenti termali, quali (per es., verde per annullare le chiazze rosse, giallo per le macchie bluastre, marrone per il bianco e viceversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – METALLOPROTEINASI – GHIANDOLE SEBACEE – STRESS OSSIDATIVO – ACIDO IALURONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmetologia (5)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] industrie dei grassi come colorante del burro (giallo burro), ma in seguito alla scoperta della sua Heston, 1950). Molto più attive risultano le mostarde azotate, nelle quali lo zolfo è sostituito da un azoto mono- o dimetilato, come la metilbis(2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
zolfo
zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...
polisolfuro
polisolfuro s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando zolfo nel solfuro normale fuso;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali