• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [62]
Biografie [66]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [22]
Economia [21]
Sport [19]
America [14]
Diritto [17]
Geopolitica [16]

Dr. No

Enciclopedia del Cinema (2004)

Dr. No Antonio Faeti (GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] Adam; costumi: Tessa Prendergast; musica: Monty Norman, John Barry. Dopo l'uccisione di Strangways, un agente segreto stanziato in Giamaica, il suo collega James Bond è incaricato di far luce sul caso: bisogna in particolare chiarire se ci sono punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ORESTE DEL BUONO – CHARLES DICKENS – OMONIMO ROMANZO – MURO DI BERLINO – URSULA ANDRESS

aloe

Enciclopedia on line

Genere di piante (Aloë) della famiglia Asfodelacee, con 250 specie, la maggior parte originarie dell’Africa. Sono piante perenni, con fusto semplice o ramificato, alto anche qualche metro. Il fusto e i [...] o delle Antille, da A. barbadensis (o A. vera, A. vulgaris) originaria forse dell’Africa settentrionale, coltivata appositamente nelle Antille, Giamaica e isole Barbados; l’ a. del Capo, da A. ferox e suoi ibridi. L’estratto di a. si presenta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – OLIO ESSENZIALE – MUCILLAGINE – MOZAMBICO – EUPEPTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aloe (2)
Mostra Tutti

dollaro

Enciclopedia on line

Economia Unità monetaria di numerosi paesi e in particolare degli Stati Uniti (dollaro USA, diviso in 100 cents). Il nome trae origine dal tedesco thaler, moneta coniata in Sassonia nel 16° sec. e in seguito [...] , divisa in 100 cents. Nell’America Centrale e Meridionale: d. delle Bahama; d. delle Barbados; d. del Belize; d. di Giamaica; d. dei Caribi Orientali, unità monetaria di vari paesi; d. della Guiana; d. di Trinidad e Tobago. Il d. costituisce inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MONETAZIONE
TAGS: NUOVA ZELANDA – STATI UNITI – GIAMAICA – ZIMBABWE – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dollaro (2)
Mostra Tutti

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Winterlow House il 21 novembre 1773, morto a Londra il 22 ottobre 1840. Avendo perduto il padre nella prima infanzia, [...] francese, si trasferì in Italia, e a Firenze conobbe, nel 1793, la sua futura moglie Elisabetta Vassall della Giamaica, allora lady Webster, che divorziò nel 1797 appunto per divenire lady Holland. Dal 1796, quando occupò il seggio ereditario ... Leggi Tutto

SMOLLETT, Tobias George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMOLLETT, Tobias George Salvatore Rosati Romanziere, nato a Dalquhurn (Dumbartonshire, Scozia) nel 1721 (battezzato il 19 marzo), morto a Livorno il 17 settembre 1771. Dopo aver studiato all'università [...] una sua tragedia, The Regicide, scadentissima, s'imbarcò come chirurgo sulla nave da guerra Cumberland, che abbandonò alla Giamaica, fidanzandosi con la figlia d'un piantatore. Tornato in Inghilterra, si stabilì come chirurgo a Londra, ma senza ... Leggi Tutto

sprue

Dizionario di Medicina (2010)

sprue Sindrome da malassorbimento, ossia incapacità di assorbire uno o più elementi della dieta. Si distinguono una s. non tropicale o morbo celiaco (➔) e una s. tropicale. La s. tropicale si osserva [...] ’emisfero occidentale la s. tropicale è diffusa in Haiti, Repubblica Dominicana, Porto Rico e Cuba, rara o assente in Giamaica e Bahamas; è anche comune in India e in misura minore in Birmania, Indonesia, Singapore e Vietnam. È praticamente assente ... Leggi Tutto

JAY, John

Enciclopedia Italiana (1933)

JAY, John Uomo di stato americano, nato a New York il 12 dicembre 1745, morto a Bedford il 17 maggio 1829. Discendente da una famiglia di calvinisti francesi, entrò nel 1768 nella carriera forense; e, [...] di New York al congresso continentale, dal 1774, redasse l'appello al popolo inglese e a quelli del Canada, della Giamaica e dell'Irlanda, e fu dal dicembre 1778 al settembre 1779 presidente del Congresso stesso; nel settembre 1779 fu incaricato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – INGHILTERRA – JOHN ADAMS – CALVINISTI – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAY, John (3)
Mostra Tutti

RENNIE, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNIE, John Ingegnere, nato a Phantassie (Haddingtonshire) il 7 giugno 1761, morto a Londra il 4 ottobre 1821. Studiò fisica e matematica a Dunbar, poi all'università di Edimburgo. Fu alle dipendenze [...] fu notevole la sostituzione del ferro al legno nella costruzione di taluni organi meccanici. Costruì mulini da zucchero per la Giamaica, un gran mulino da farina a Wandsworth, le zecche di Tower-Hill, di Copenaghen, ecc., dove mosse le sue macchine ... Leggi Tutto

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] dalla sola isola di Cuba e poco meno da altre tre grandi isole (Hispaniola, con le repubbliche Dominicana e di Haiti; Giamaica; Puerto Rico, governata dagli Stati Uniti); le centinaia di isole più piccole si dividono poco più di 20.000 km2. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 4x100 m maschile 1. Canada 2. Stati Uniti 3. Brasile staffetta 4x400 m maschile 1. Stati Uniti 2. Gran Bretagna 3. Giamaica marcia 20 km maschile 1. Jefferson Pérez ECU 2. Ilya Markov RUS 3. Bernardo Segura MEX marcia 50 km maschile 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quàssia
quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali