• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [62]
Biografie [66]
Storia [54]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [22]
Economia [21]
Sport [19]
America [14]
Diritto [17]
Geopolitica [16]

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] ) e, in questo gruppo, le donne sono la maggioranza (64%), mentre le statistiche indicano che solo in due Paesi, la Giamaica e il Lesotho, la percentuale di uomini analfabeti è maggiore di quella delle donne. I gruppi di individui con insufficienti o ... Leggi Tutto

Corte internazionale di giustizia

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Corte internazionale di giustizia dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte internazionale di giustizia Marina Mancini Il presente contributo intende dar conto sinteticamente dell’attività della [...] E. Donoghue (Stati Uniti) ed eletto come nuovi giudici J.R. Crawford (Australia), K. Gevorgian (Federazione Russa) e P.L. Robinson (Giamaica) per nove anni a decorrere dal 6.2.20151. In tale data i membri della CIG hanno quindi eletto al loro interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Bolívar, Simón

Enciclopedia on line

Bolívar, Simón Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] : dinanzi alle forze del realista J. T. Boves dovette riparare nuovamente nella Nuova Granada, poi, per contrasti politici, in Giamaica e in Haiti. Tornato nel 1817, organizzò la repubblica venezuelana e, da allora, la sua azione fu un susseguirsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

GÓMEZ, Máximo

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓMEZ, Máximo Mario Menghini Generale cubano, nato a Bani (San Domingo) il 18 novembre 1836, morto all'Avana il 17 giugno 1905. Quando nel 1868 C. M. de Céspedes innalzò il vessillo rivoluzionario contro [...] della Guerra, tenne quella carica fino agli ultimi giorni dell'insurrezione, e dopo il patto di Zanjón (1878) andò a Giamaica, poi a Honduras, dove si raggrupparono i principali capi della rivoluzione cubana. Nel 1885 emigrò agli Stati Uniti. Dieci ... Leggi Tutto

Caribbean Community (Caricom) Comunita Caraibica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Caribbean Community (Caricom) Comunità Caraibica Origini, sviluppo e finalità Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] il loro ingresso in rapida successione altri otto paesi. In seguito, nel luglio 1973, Barbados, Trinidad e Tobago, Giamaica e Guyana firmarono il Trattato di Chaguaramas, che fondava la Comunità Caraibica (Caricom). Il Trattato già nel 1974 contava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA DOMINICANA – SAINT KITTS E NEVIS – TRINIDAD E TOBAGO – ANTIGUA E BARBUDA

BALATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica il prodotto della coagulazione del lattice ricavato da alcune specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, principalmente dal Mimusops balata (o M. globoso). È questo un [...] legno è duro, pesa circa kg. 1,400 per dm3. Questa specie si trova principalmente nella Guiana, a Trinidad, nella Giamaica, nel Venezuela e nel Brasile; ma cresce anche sulle coste dell'Africa equatoriale (Abissinia, Angola, Madagascar), nella Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO – VULCANIZZAZIONE – ACIDO NITRICO

PESCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESCA Franco Salvatori Adolfo Maresca (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768) Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] detti problemi un quadro di riferimento organico sembrerebbe delineato dagli accordi che hanno dato luogo alla Convenzione di Montego Bay (Giamaica) con la quale, nel 1982, dopo lunghi e difficili anni di trattativa, si è conclusa la Terza conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

METCALFE, Charles Theophilus, 1° barone

Enciclopedia Italiana (1934)

METCALFE, Charles Theophilus, 1° barone Camillo Manfroni Energico e attivo funzionario della Compagnia inglese delle Indie, nel periodo immediatamente posteriore al congresso di Vienna. Appartenente [...] generale lasciò la Compagnia e passò al servizio diretto della Corona, coprendo successivamente le cariche di governatore di Giamaica e di governatore generale del Canada. Morì, pari d'Inghilterra, nel 1846. Lasciò importanti carteggi e memorie, che ... Leggi Tutto

ZENZERO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENZERO (lat. scient. Zingiber officinale L.) Fabrizio Cortesi Pianta Monocotiledone della famiglia Zingiberacee; ha un rizoma tubercolato, articolato, da cui nascono ogni anno fusti fogliferi da 3-10 [...] È pianta originaria dell'India e dell'Asia orientale, oggi coltivata nelle regioni tropicali ma specialmente alle Antille e alla Giamaica. Si moltiplica per frammenti del rizoma. La droga è costituita dal rizoma (rhizoma zingiberis) e si trova in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENZERO (2)
Mostra Tutti

SANTA ANNA, Antonio López de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA ANNA, Antonio López de Angela Valente Soldato e uomo politico messicam, nato a Jalapa (Veracruz) il 21 febbraio 1795, morto a Messico il 20 giugno 1876. Nel 1821 al seguito di Itúrbide si distinse [...] che poi formò gli stati dell'Oregon e del Messico, perdette il favore del popolo, e dové ritirarsi nella Giamaica, poi nella Nuova Granata. Richiamato nel 1852, dopo quattro anni di anarchia, e ridivenuto dittatore, compì ardite riforme, sicché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA ANNA, Antonio López de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 32
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quàssia
quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali