• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [317]
Storia [54]
Geografia [62]
Biografie [66]
Geografia umana ed economica [39]
Scienze politiche [22]
Economia [21]
Sport [19]
America [14]
Diritto [17]
Geopolitica [16]

Afroamericani

Enciclopedia on line

Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo. America Settentrionale Nel Nordamerica i primi Africani [...] Haiti, il 95% circa della popolazione è di discendenza africana; la stessa proporzione si riscontra nelle Bahama, a Barbados, a Giamaica. Nella Repubblica Dominicana i mulatti sono il 60% e gli A. il 12%. In Brasile, la popolazione a. è disseminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICANI DI ORIGINE AFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afroamericani (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Luis

Enciclopedia on line

Figlio di Diego (n. 1521 circa - m. Orano 1572); mortogli il padre, la madre María de Toledo ottenne per lui, erede del nonno Cristoforo, il titolo di ammiraglio, poi (1540) quello onorifico di capitano [...] generale dell'isola Hispaniola (Haiti). Ma una visita all'isola lo scoraggiò al punto di fargli rinunciare al governo in cambio dei titoli di duca di Veragua, di marchese di Giamaica, e di una pensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI VERAGUA – HISPANIOLA – AMMIRAGLIO – GIAMAICA – TOLEDO

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] , più esteso di quello politico attuale) e anche le Filippine; le Indie Occidentali, comprendenti le Grandi Antille (Cuba, Giamaica, Hispaniola, Puerto Rico), le Piccole Antille e le Bahama, ossia i primi paesi scoperti dagli Europei nell’emisfero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

Indie occidentali

Dizionario di Storia (2010)

Indie occidentali Arcipelago collocato fra la Florida e il Venezuela e compreso fra il Mar dei Caraibi, il Golfo del Messico e l’Oceano Atlantico. Il termine fu usato per indicare le isole scoperte nel [...] o. (British west Indies) detta anche Federazione britannica dei Caraibi (British Caribbean federation), cui partecipavano le isole di Giamaica, Trinidad e Tobago, Barbados, le Sopravento e le Sottovento. La Federazione fu sciolta il 31 maggio 1962 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINIDAD E TOBAGO – GOLFO DEL MESSICO – OCEANO ATLANTICO – MAR DEI CARAIBI – ARCIPELAGO

Penn

Enciclopedia on line

Penn Ammiraglio (Bristol 1621 - Londra 1670). Nella guerra civile fu dalla parte del Parlamento, al comando di una nave nei mari d'Irlanda. Dopo il 1650 combatté nel Mediterraneo e nell'Atlantico i realisti [...] (1653) e nelle battaglie finali del conflitto. Cromwell lo mise a capo (1654) della spedizione navale che conquistò la Giamaica; perduta in seguito l'isola, fu richiamato e imprigionato; rilasciato, visse privatamente in Irlanda. Poi (1660) offrì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – GIAMAICA – CARLO II – PORTLAND – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penn (1)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesoamerica Katia Di Tommaso Una storia coloniale La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] dalla sola isola di Cuba e poco meno da altre tre grandi isole (Hispaniola, con le repubbliche Dominicana e di Haiti; Giamaica; Puerto Rico, governata dagli Stati Uniti); le centinaia di isole più piccole si dividono poco più di 20.000 km2. Alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – CRISTOFORO COLOMBO – CANNA DA ZUCCHERO – PARADISO FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

Metcalfe, Charles Theophilus primo barone

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale britannico (Calcutta 1785 - Basingstoke, Hampshire, 1846). Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit [...] generale provvisorio dell'India, favorendo l'introduzione della libertà di stampa e l'uso dell'inglese come lingua ufficiale. Governatore della Giamaica (1839-42), quindi del Canada (1843-45), al suo ritorno in patria fu creato pari d'Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – RANJIT SINGH – HAMPSHIRE – GIAMAICA – AMRITSAR

filibusta

Dizionario di Storia (2010)

filibusta Collaborazione tra corsari francesi, inglesi e olandesi che, con l’autorizzazione dei rispettivi governi, da cui ricevevano una percentuale sul bottino, depredarono i galeoni spagnoli e, in [...] da basi europee, ma si insediarono su alcune isole dei Caraibi: Tortuga, Saint Kitts, Santo Domingo, Providence e la Giamaica, contribuendo così anche al loro sviluppo economico. La loro alleanza entrò in crisi quando iniziarono ad attaccare anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filibusta (2)
Mostra Tutti

Bolívar, Simón

Enciclopedia on line

Bolívar, Simón Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] : dinanzi alle forze del realista J. T. Boves dovette riparare nuovamente nella Nuova Granada, poi, per contrasti politici, in Giamaica e in Haiti. Tornato nel 1817, organizzò la repubblica venezuelana e, da allora, la sua azione fu un susseguirsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] comunque nelle colonie del Nuovo Mondo che il razzismo esplose per la prima volta e nella sua forma più massiccia. Dalla Giamaica, uno dei centri di produzione dello zucchero basata sul lavoro schiavile, esso si diffuse a partire dal 1788, ossia all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: HOUSTON STEWART CHAMBERLAIN – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ELETTORATO DI HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
giamaicano
giamaicano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giamaica, isola delle Grandi Antille nel mare Caribico, colonizzata prima dagli spagnoli e, dal 1655 al 1962 (anno dell’indipendenza), possedimento inglese. Come sost., abitante o nativo della Giamaica...
quàssia
quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali