• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

Rondi, Gian Luigi

Enciclopedia on line

Rondi, Gian Luigi Gian Luigi. Critico italiano (Tirano, Sondrio, 1921 - Roma 2016), fratello di Brunello. Figura di rilievo della critica cinematografica cattolico-moderata. Laureatosi in Giurisprudenza (1945), tenne dal [...] 1948 corsi di storia ed estetica del cinema in prestigiose univ. italiane; iniziò le sue collab. all'Enciclopedia dello spettacolo e alle opere dell'Istituto della Enciclopedia Italiana sino all'Enciclopedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rondi, Gian Luigi (2)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e attore, morto a Parigi il 14 novembre 1974. Dopo le sue prime affermazioni nell'immediato dopoguerra nell'ambito di quella corrente neorealista di cui fu con R. Rossellini uno dei principali esponenti - Sciuscià (1946) e Ladri di biciclette (1948) - approda a film anche più meditati e maturi, sempre in collaborazione con C. Zavattini soggettista e sceneggiatore: Miracolo a Milano (1951), ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE – NEOREALISMO – SURREALISTA – PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

FORD, John

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORD, John (App. II, 1, p. 961) Gian Luigi Rondi Regista di cinema statunitense, morto a Palm Springs (California) il 1° settembre 1973. Il suo cinema tutto intelligenza e bontà, di una "forza tranquilla" [...] che a F. Capra ricordava Michelangelo, si è imposto attraverso gli anni, al pubblico di tutto il mondo, per la sua semplicità, la sua generosità, il culto dei principi più sani, individuali e collettivi, ... Leggi Tutto
TAGS: ECLETTISMO – CHEYENNE – ODISSEA – IRLANDA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, John (4)
Mostra Tutti

CLAIR, René

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista. Dopo il suo ritorno da Hollywood, dove era emigrato durante la guerra, e dopo il primo film del suo felice ritorno, Le silence est d'or (1947), si afferma ancora, fra il Cinquanta e il Sessanta, con una personalità ricca d'idee, d'ispirazioni e di fermenti. Ora attento ai temi filosofici e ai problemi dell'uomo di fronte alla scienza moderna, come ne La beauté du diable (1950), una rilettura, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ARMAND SALACROU – HOLLYWOOD – PARIGI – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAIR, René (3)
Mostra Tutti

WYLER, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WYLER, William (App. II, 11, p. 1134) Gian Luigi Rondi Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] i registi più dotati di Hollywood, gli fanno raggiungere negli anni Cinquanta nuove e anche più salde posizioni: in Detective story (Pietà per i giusti), 1951, Carrie (Gli occhi che non sorrisero), 1952, ... Leggi Tutto
TAGS: BARBRA STREISAND – HOLLYWOOD – NEW YORK – SVIZZERA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYLER, William (3)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista cinematografico, assurto, negli anni Sessanta, a una vastissima fama internazionale ed esponente oggi fra i maggiori del cinema di fantasia; il suo autobiografismo presente, in una cifra corale, [...] G. C. Castello, F. Fellini, Monza 1958; A. Solmi, Storia di F. Fellini, Milano 1962; G. Salachas, F. Fellini, Parigi 1963; B. Rondi, Il cinema di F. Fellini, Roma 1965; O. del Buono, F. Fellini in Cinestudio, 1965; F. Pecori, F. Fellini, Firenze 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO CASANOVA – DOLCE VITA – AMARCORD – FIRENZE – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti

GABIN, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABIN, Jean (App. II, 1, p. 1012) Gian Luigi Rondi Attore di cinema francese, morto il 15 novembre 1976. Emigrato negli Stati Uniti durante l'occupazione tedesca, dopo la felicissima serie di successi [...] nei film di Renoir e di Carné, v'interpreta film di modesto rilievo (Moontide, Ondata d'amore, 1942, di A. Mayo, e The Imposter, L'impostore, 1943, di J. Duvivier), ma, tornato in patria alla fine della ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MOSTRA DI VENEZIA – JACQUES BECKER – MARCEL CARNÉ – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

DISNEY, Walt

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista e produttore nord-americano, morto a Burbank (California) il 15 dicembre 1966. L'ultimo suo film fu Cinderella (Cenerentola, 1949). Dal 1950 rinunciò alle regie per dedicarsi non solo alla produzione ma allo sfruttamento della sua sigla in settori anche estranei al cinema, dall'edificazione della cittadina di Disneyland alla pubblicazione di libri e di periodici, e ai disegni animati preferì ... Leggi Tutto
TAGS: DISEGNI ANIMATI – DAVY CROCKETT – PREMI OSCAR – CALIFORNIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISNEY, Walt (4)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RENOIR, Jean Gian Luigi RONDI Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894; secondo figlio del pittore Augusto R. e fratello dell'attore Pierre R. Partecipava al movimento avanguardista [...] (Catherine, 1925; La fille de l'eau, 1925) ma se ne staccava attraverso un fecondo travaglio creativo (Nana, 1927; ecc.) per poi secondare, e forse indirizzare, la nuova corrente verista: La chienne, 1931; ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti

BLASETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista di cinema italiano. Ha sperimentato con successo negli anni Cinquanta e Sessanta nuovi generi, taluni dei quali, in Italia, gli debbono la paternità. I film a episodi, per es. (Altri tempi, 1952; Tempi nostri, 1954), la commedia 'all'italiana' (Peccato che sia una canaglia, 1956; La fortuna di essere donna, 1957), i film sexy (Europa di notte, 1959). Passato alla regia televisiva con inchieste ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA 'ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali