L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] e il ritorno di Platone. Studi e documenti, a cura di Gian Carlo Garfagnini, II, Firenze 1986, pp. 459-475.
37. A Scriptorum veterum nova collectio, VII, Roma 1883, p. 131; e Marc'Antonio Sabellico, Opera, Basilea 1560, IV 47a.
53. Vittore Branca, L ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] alla Luna e a una stella fa pensare che Hooke ritenesse e 41,4 m ca. impiegati da Gian Domenico Cassini presso l'Observatoire di Parigi, numero sorprendente di esemplari, realizzati da Antonio Alamanni per l'Accademia del Cimento. Strumenti ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] (tra gli altri, per es., per Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga, Ferruccio Parri). Tuttavia, Letizia Gelli e Gian Paolo Mazzuccato, che Extremism and democracy, Oxford 2013.
B. Tobagi, Una stella incoronata di buio. Storia di una strage impunita, Torino ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] Preistoriche", 32, 1977, pp. 330-331.
9. Antonio Veggiani, Il ramo del Po di Adria nella tarda F, 4).
34. Giovanni Uggeri - Stella Patitucci, Topografia e urbanistica di Spina, " 129 ss. (pp. 129-142); Gian Albo Ferro, Considerazioni sulle origini di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] insegnata da un medico, Gian Lorenzo Cantù, come disciplina ausiliaria Voluta e realizzata dal biologo tedesco Anton Dohrn per lo studio della vita contemporanea, a cura di M. Belardinelli e P. Stella, Libreria editrice vaticana, Roma 2002, pp. 175- ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] nota biografia scritta da Antonio Ludovico Muratori, gli Borbone e gli Asburgo:
«In lui [Gian Gastone] finì la Linea maschile dell’insigne M. Rosa, Roma-Bari 1992, pp. 45-113; P. Stella, Strategie familiari e celibato sacro in Italia tra ’600 e ’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] fosse descritto nel 1593-1594 da Antonio Santucci delle Pomarance nell'inventario , di John Flamsteed e di Gian Domenico Cassini disdegneranno la ballestriglia e con il quale aveva osservato sia la nuova stella del 1572 sia la cometa del 1577 ‒ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] Benedetto Innocente Alfieri (1699-1767) e in Gian Giacomo Plantery (1680-1756), è ridotto a la distillata purezza di Bernardo Antonio Vittone (1704-1770), sino al in muratura, preceduta all’interno da una stella lapidea che si libra nel vuoto, resa ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] come dice San Paulo [...>.
E poi, scrivendo al vescovo Gian Matteo Giberti di Verona il 12 giugno 1537, così precisò il 12v, da Anton Francesco Doni, che diede forma toscaneggiante al testo originale veneto, da me edito: Aldo Stella, L'orazione ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , ucciso durante la congiura di Gian Luigi Fieschi. Il vecchio Andrea trasferito da Andrea a Marc'Antonio) sarebbe passato per successione a guerre de Corse. 1559-1569, Paris 1964, ad Indicem; A. Stella, G. A. D. e la "sacra lega" prima della ...
Leggi Tutto
polarolo
agg. (iron.) Del Polo delle Libertà. ◆ «Il ministero della Salute non sarà più il ministero spot e propaganda come in passato». Detto fatto, [Livia Turco] ribalta linea del governo polarolo e, sia pure «rispettando le indicazioni...
ceppalonico
s. m. e f. e agg. (iron.) Di Ceppaloni; per estensione, di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ capo ufficio stampa di Clemente Mastella quando lo statista ceppalonico stava al Lavoro nel governo Berlusconi, [Massimo Ostilio]...