• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Biografie [269]
Storia [205]
Arti visive [41]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Religioni [21]
Letteratura [21]
Storia e filosofia del diritto [17]
Geografia [10]
Storia per continenti e paesi [4]

BOIARDO, Feltrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Feltrino Gianni Ballistreri Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] seguiti alla morte di Gian Galeazzo Visconti, nel 1409 alla la liberazione di Muzio Attendolo Sforza. Intanto la sua fedeltà ed Modena 1825, p. 78; G. Ferrari, Notizie della vita di Matteo Maria Boiardo, in Studi su M. M. Boiardo, Bologna 1894, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MATTEO MARIA BOIARDO – BRACCIO DA MONTONE

BOTTO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTO (Botta, Botti), Battista Maristella Ciappina Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] essa gravitava nell'orbita milanese degli Sforza sia in quello (1499-1512) di fedeltà al duca di Milano, Gian Galeazzo II. Nel 1509 il B. venne E. Pandiani, ad Ind.;R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 169 s., 303; L. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giovanni Francesco Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] fu nominato "aulico" della corte del giovane duca Gian Galeazzo Sforza. Morto il padre il 26 dic. 1484, , G. Biscaro, Le imbreviature del notaio Boniforte Gira e la chiesa di S. Maria di S. Satiro,ibid., XXXVII (1910), 2, p. 128; F. Malaguzzi Valeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO DE PREDIS – GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LEONARDO DA VINCI

ATTENDOLO, Micheletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] ., XIX, 4, a cura di R. Valentini, p. 199; P. Giovio, Vita di Sforza Attendolo, in Bibl. stor. ital., II,Milano 1853, pp. 20, 23, 24, 28, 225; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955. pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BARTOLOMEO COLLEONI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – BRACCIO DA MONTONE

COCCONATO, Guidetto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCONATO, Guidetto di Aldo A. Settia Figlio di Giovanni di Guidetto di Giovanni, discendeva in linea diretta da Guido, vicario regio di Parma nel 1311. Insieme con i fratelli Francesco e Abellone doveva [...] di Milano avvenuta sotto Galeazzo Visconti nel 1369, poi confermata a Gian Galeazzo nel 1399 e a Filippo Maria, con la partecipazione anche dedizione ai Savoia, e fu solo per intervento diretto dello Sforza, e con non lieve rischio di uno scontro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gabriele Giovanni Nuti Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV. Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] in cui venne giurata fedeltà al nuovo signore di Genova, Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano. L'anno seguente venne chiamato a all'ingresso in Roma del nuovo prefetto della città, Francesco Maria Della Rovere, e presero parte al suo corteo. Il 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] . Allo stesso modo il 10 ag. 1480, per ordine di Gian Galeazzo Sforza e di Bona di Savoia, venne nominato console di giustizia al 1745, col. 297; A. C., Il corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti..., in Arch. stor. lomb., II (1875), p. 58; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTIGELLA, Gian Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTIGELLA, Gian Matteo Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] in quello stesso anno Filippo Maria, il B. passò al servizio di Francesco Sforza, sempre ricoprendo uffici di alto rilievo; e presso gli Sforza rimase costantemente, talché lo troviamo nel 1477 consigliere segreto di Gian Galeazzo. Era ancor vivo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FILIPPO MARIA VISCONTI – DEMETRIO CALCONDILA – PLINIO IL VECCHIO – FRANCESCO SFORZA

BENZONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Bartolomeo ** Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] , a c. di M. e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem; F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema, Milano 359, I, pp. 198-207, 219-223; Id Milano 1955, p. 545; Id., Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, p. 99; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CRIVELLI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Eusebio Franca Petrucci Della nobile famiglia milanese, figlio di Giovan Pietro, fu attivo nella prima metà del XV secolo. Non si sa se esplicò soltanto un'attività militare; certo nel 1447, [...] balistis, un ferrarius e un bombarderius. Antonio era stato funzionario già con Francesco Sforza e con Galeazzo Maria, quando, morto questo, e divenuto duca Gian Galeazzo sotto la reggenza della madre, egli diveniva, l'11 luglio 1477, commissario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali