VIMERCATI, Gaspare
Maddalena Moglia
VIMERCATI (da Vimercate), Gaspare. – Nacque intorno al 1410, probabilmente a Milano, da Taddiolo – dall’antica e cospicua famiglia dei Capitani di Vimercate (v. Vimercati, [...] a fine Trecento la carica di segretario di GianGaleazzo.
Vimercati fu avviato alla carriera militare, in 2007, pp. 306-325; F. Leverotti, La cancelleria dei Visconti e degli Sforza di Milano, in De part et d’autre des Alpes (II): Chancelleries et ...
Leggi Tutto
IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] poi inviata a Pavia per illustrare gli elaborati a GianGaleazzo Visconti. Durante l'inverno dell'anno seguente I., e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, I, Milano 1859, pp. 109-112; G. Merzario, I maestri ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] Ferrara il 28 apr. 1498 e dedicato al duca Ercole I d'Este.
Chiamato da Isabella d'Aragona, vedova del duca di Milano GianGaleazzo Maria Sforza, G. lasciò Ferrara nel dicembre 1499 per accompagnare in qualità di precettore il figlio di lei Francesco ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] piega, e il 18 ottobre 1448 Simonetta siglò per lo Sforza il trattato di Rivoltella, con cui Venezia assicurava il suo (1881), pp. 130-132; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, ad ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] – «li novi cazano li vechij» (Gian Giacomo Trivulzio. La vita giovanile, 2013, p. 85) –, si segnalò nelle guerre del Monferrato e Brescello del 1468, attirandosi le invidie del già «conturbernale» GaleazzoSforza. Per levarsi dall’ambiente ostile e ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] , Milano 1940, p. 111; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1958, pp. 201, 396 n. 1, 397 n. 4, 432, 491, 593 s.; C. Santoro, Gli Sforza, Varese 1968, p. 31; F. Guasco, Diz. feudale degli ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] del fratello Pandolfo.
Il 21 apr. 1453 ricevette da Francesco Sforza il feudo di Rivanazzano nell'Oltrepò pavese; investitura in realtà per contrastare le frequenti ribellioni del cugino GianGaleazzo, governatore della città.
Nel marzo del 1456 ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] 825 fiorini l’anno, fu donata nel 1396 da GianGaleazzo Visconti alla certosa di Pavia. Alla congiura di 1837, Della Pusterla, tav. III; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] Varenna, Mandello, la Valsassina), già ricevuta dal fratello GianGaleazzo al tempo del primo matrimonio (1480), e i e, temendo sia i provvisori compagni sia le ritorsioni dello Sforza, chiese di essere consegnato personalmente a Luigi d'Orléans (il ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] c. di M. e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem;F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema,Milano 1859, I, pp. 207-218, 223 1938, pp. 182, 195, 209; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 123 ...
Leggi Tutto