PIETRO da Castelletto
Elena Necchi
PIETRO da Castelletto. – Frate agostiniano e maestro di teologia a Pavia, nacque intorno agli anni Sessanta del Trecento probabilmente a Castelletto Po, ora frazione [...] di Roberto d’Angiò, con l’attribuzione a GianGaleazzo delle stesse virtù che il predecessore aveva riconosciuto nel 1, 116, 199 s., 258; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia e loro attinenze con la Certosa e la storia cittadina, ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] 1446 si recò in missione, ma senza successo, da Francesco Sforza per trattare il suo ingresso al soldo del Comune bolognese. Poco . Aveva nominato suo erede Carlantonio di Ludovico di GianGaleazzo Malvezzi, ma non avendo egli figli o fratelli, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] . 1391) a Pavia, al servizio del duca GianGaleazzo Visconti, e la Fabbriceria del duomo di Milano lo Arte in Milano…, Milano 1872, pp. 175 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, pp. 88, 401; C. Boito, Il Duomo di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Lavello
Alfred A. Strnad
Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] a rimanere al servizio milanese se la scelta fosse caduta sullo Sforza (Osio, II, p. 165). In seguito C. si Napoli 1953, pp. 12 ss.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Pietro da Rho. Il L., sempre più frequentemente residente a Milano e vicinissimo anche ai successori di Francesco Sforza, Galeazzo Maria e GianGaleazzo, vide sancita questa contiguità con l'accesso alle più alte cariche pubbliche: il 2 genn. 1481 fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] fine del sec. XV e i primi anni del successivo ne seguirono le sorti politiche, passando dal servizio di GianGaleazzo e Ludovico Sforza a quello di Luigi XII.
Il B. partecipò insieme con il fratello Giberto alla campagna di Lombardia del 1499 nell ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] pervennero ai Visconti alla metà del secolo XIV e che GianGaleazzo li diede in dote a Valentina nel 1387 in occasione promessa di matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Durante questo terzo periodo milanese il C. ebbe dal ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] Prospero Adorno, il quale, successivamente alla sua nomina a governatore ducale (1477) a Genova per conto di GianGaleazzo Maria Sforza, si proclamò doge suscitando l’ennesimo tumulto cittadino.
Fonti e Bibl.: M. Deza, Istoria della famiglia Spinola ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Milano, per assistere ai funerali del duca, GianGaleazzo Visconti.
Gli anni di dominio francese su Carraresi, in Arch. stor. lombardo, s.3, XI (1899), p. 393; G. Sforza, Storia di Pontremoli dalle origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] a sua volta maestro di disegno in giovinezza di Galeazzo Maria Sforza, ancora stipendiato come miniatore ducale all'epoca di Maiocchi, 1949, p. 59) per la sepoltura di GianGaleazzo Visconti, fondatore del' monastero. Quattro pezzi di pietra ...
Leggi Tutto