GIOVANNI di Benedetto da Como
F. Moly-Mariotti
Miniatore attivo a Milano e in Lombardia nella seconda metà del 14° secolo.A G. si deve la realizzazione di un libro d'ore miniato (Monaco, Bayer. Staatsbibl., [...] , Giovanni di Benedetto da Como, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, cat., Milano 1958, pp. 25-27, nrr. 65-66; -139: 112-115; E.W. Kirsch, Five Illuminated Manuscripts of GianGaleazzo Visconti, Pennsylvania State Univ. 1991, pp. 8-10, 15, 20 ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] Cancelleria della corte dell'Arengo. Nel 1471 il duca Galeazzo Maria Sforza, considerando che da oltre 12 anni il G. , di famiglia milanese, che gli dette nove figli. Il duca GianGaleazzo Maria dopo la morte del G. concesse a Clara una pensione per ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] centro delle mire espansionistiche seguite alla morte di GianGaleazzo Visconti (1402); la città, affidata al arrestarono gli accompagnatori del Terzi (tra i quali il F.) e lo Sforza occupò, dietro ordine di Niccolò (III) d'Este, i castelli del ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] figlio, Francesco, era stato familiaris ad arma di Francesco Sforza tra il 1450 e il 1454, quando aveva militato lomb., XLII(1915), pp. 303 s.; Id., Il ducato visconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 254, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Ai primi di febbraio del 1447 si recò a Pesaro presso Francesco Sforza a nome del duca di Milano, del papa e del re Messina 1954, pp. 149, 218; F. Cognasso, Il Ducato sconteo da GianGaleazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] di Pesaro contro Giovanni Sforza, prese possesso della città, ricevendo in consegna la rocca da GaleazzoSforza.
Nel 1502 il B tentava di avvicinarsi a Pisa per impedirgli di congiungersi con Gian Paolo Baglioni. Alla Torre di San Vincenzo, il 17 di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] 20 dic. 1481 il duca di Milano, GianGaleazzo Maria, procedette alla legittimazione ufficiale dell’ente, Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I famigli cavalcanti di Francesco Sforza 1450-1466, Pisa 1992, p. 202; Camera apostolica. Documenti ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] del duomo di Milano sino alla morte del duca GianGaleazzo Visconti (Milano 1879). Scrisse anche la storia de sec. XVI, ibid. 1873; Il corredo nuziale di Bianca Maria Sforza Visconti, Milano 1875; La seconda e terza guerra punica, Bologna 1875 ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] 1840, dove pubblicò fra l’altro epistole di GianGaleazzo Maria Sforza e Lodovico il Moro), i Cenni intorno al citate, Lettere storiche di Bonnivet, Montmorency, Mazzarino, degli Sforza, Estensi e altri, Milano 1838; Cenni intorno alle raccolte ...
Leggi Tutto
BELBELLO, Luchino
Renata Cipriani
Dai documenti pubblicati per la prima volta dal Carta, poi con qualche aggiunta dal Pacchioni, quindi da Samek Ludovici (1954) si apprende che questo miniatore originario [...] Offiziolo di Filippo Maria Visconti iniziato per GianGaleazzo da Giovannino e Salomone de' Grassi. Orangerie, Paris 1957, p. 110; R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (cat.), Milano, 1958, pp. 75-78; M. Salmi, Pittura e miniatura a ...
Leggi Tutto