• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [109]
Storia [83]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

CASOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] , Bibliografia venez. in aggiunta e continuaz. del "Saggio" di E. A. Cicogna, Venezia 1885, nn. 2495, 3069, 8594; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa, in Arch. stor. lomb., XIII (1886), p. 868 n. s; Id:, Morti in Milano dal 1452 al 1552 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA, Pietro (2)
Mostra Tutti

FOPPA, Caradosso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio) Rita Bernini Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] sua famiglia vantava una tradizione nel campo dell'oreficeria (il padre, Gian Maffeo, era orefice alla corte di Galeazzo Maria Sforza), il F il Moro e Niccolò Orsini, e una quadrata Gian Giacomo Trivulzio (attribuita al F. dal Lomazzo). Sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NATIONAL GALLERY OF ART – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOPPA, Caradosso (2)
Mostra Tutti

ARCIMBOLDI, Guidantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Guidantonio Nicola Raponi Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] ; P. Ghinzoni, Un prodromo della Riforma in Italia (1492), in Arch. stor. lombardo, XIII, 3 (1886), p. 85; E. Motta, Gian Giacomo Trivulzio in Terra Santa, ibid., pp . 860-878; D. Sant'Ambrogio, Noterelle d'arte, in Lega Lombarda, 23 luglio 1905; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BERNARDINO DA FELTRE – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIMBOLDI, Guidantonio (1)
Mostra Tutti

BORROMEO, Giberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Giberto Roberto Zapperi Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio. Il grande rilievo politico [...] le punte più aspre. Nel settembre del 1499, all'appressarsi dell'esercito francese guidato dal capo dei ghibellini milanesi Gian Giacomo Trivulzio, il B. fu scelto dal Moro fra i sedici notabili incaricati di reggere le sorti del ducato fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GALEAZZO MARIA SFORZA – VITALIANO BORROMEO – LUDOVICO IL MORO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEO, Giberto (1)
Mostra Tutti

AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio ** Di assai nobile famiglia spagnola, nacque ai primi del sec. XV da Rodrigo Lopez conte di Ribadeo. Ottenuta, per i meriti acquistatisi dal padre, la protezione [...] a Federico del Balzo, Ippolita, moglie di Carlo d'Aragona e infine Beatrice, che si maritò col famoso condottiero Gian Giacomo Trivulzio. Fonti e Bibl.: Le più importanti notizie sulla vita dell'A. furono raccolte da L. Volpicella in Regis Ferdinandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VESPASIANO DA BISTICCI – MASUCCIO SALERNITANO – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Iñigo d', conte di Monteodorisio (1)
Mostra Tutti

La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont

Enciclopedia on line

La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont Capitano francese (Thouars 1460 - Pavia 1525), uno dei maggiori del tempo. Schieratosi, dopo la morte di Luigi XI, a favore della reggenza dei Beaugin, vinse e fece prigioniero nella battaglia di Saint-Aubin-du-Cormier [...] a Fornovo. Luigi XII lo incaricò del comando dell'armata d'Italia, con cui conquistò Milano (1500) insieme a Gian Giacomo Trivulzio; vinse i Veneziani ad Agnadello (1509), ma quattro anni dopo fu battuto a Novara dagli Svizzeri. Ebbe parte decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – PRINCIPE D'ORANGE – DUCA D'ORLÉANS – FRANCESCO I – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Trémoille, Louis II de, visconte di Thouars, principe di Talmont (2)
Mostra Tutti

Guzzóni, Boccolino

Enciclopedia on line

Signore di Osimo (m. 1494). Dopo aver militato a lungo sotto lo Sforza, ucciso il rivale Giacomo Leopardi, con l'appoggio della parte popolare, e nominato gonfaloniere di Osimo (1485), fidando sul consenso [...] . Dopo una sottomissione e una nuova ribellione, il papa mandò infine contro di lui un esercito comandato da Gian Giacomo Trivulzio, e G., nonostante si fosse rivolto per aiuti persino al sultano ottomano Bāyazīd II, dovette arrendersi (1487). Passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FERRANTE D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – GIACOMO LEOPARDI – BĀYAZĪD II

Amboise, Charles d', signore di Chaumont

Enciclopedia on line

Nipote di Georges (1473-1511), che lo protesse, fu governatore di Parigi (1493-96); poi successe (1500) a Gian Giacomo Trivulzio come governatore di Milano, riconquistata dai Francesi. Maresciallo (1504), [...] ebbe il comando delle truppe francesi contro papa Giulio II nell'infelice campagna del 1510-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GIACOMO TRIVULZIO – PARIGI

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Corte spiana la strada all’ingresso a Milano delle truppe francesi, guidate da Luigi di Ligny, Robert Stuart d’Aubigny e Gian Giacomo Trivulzio, con i quali pare che Leonardo riesca subito a entrare in rapporto. Il 6 ottobre 1499 Luigi XII entra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Marino Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Ascanio Gaspare De Caro Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] il C. seguì il cardinale a Milano e quindi, allorché la città fu direttamente minacciata dall'esercito francese di Gian Giacomo Trivulzio, la abbandonò con lui, seguendolo nelle sue peregrinazioni alla corte imperiale e poi presso gli Svizzeri, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – FERDINANDO IL CATTOLICO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali