• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

SCHLÖNDORFF, Volker

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHLÖNDORFF, Volker Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. Collaboratore in Francia di qualificati registi cinematografici, da L. Malle ad A. Resnais, esordisce [...] nella regia nel 1966, dopo il suo ritorno nella Rep. Fed. di Germania, con Der Junge Törless (I turbamenti del giovane Törless), rilettura sottile e ispirata del romanzo di R. Musil; reinterpretando in ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO CINEMA TEDESCO – MONACO DI BAVIERA – AUTORITARISMO – WIESBADEN – MANNHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLÖNDORFF, Volker (2)
Mostra Tutti

MALLE, Louis

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALLE, Louis Gian Luigi Rondi Regista di cinema francese, nato a Thumeries il 30 ottobre 1932. Segue gli studi classici dai Gesuiti a Fontainebleau, poi scienze politiche alla Sorbona. Dopo una breve [...] sosta in televisione come regista di cortometraggi, è assistente del comandante J.-J. Cousteau per la realizzazione, durante una spedizione talassografica, di Le monde du silence (Il mondo del silenzio), ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FONTAINEBLEAU – ECLETTISMO – SORBONA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALLE, Louis (3)
Mostra Tutti

TORRE NILSSON, Leopoldo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TORRE NILSSON, Leopoldo Gian Luigi Rondi Regista del cinema argentino, nato a Buenos Aires il 5 maggio 1924 e morto ivi il 12 settembre 1978. Figlio di un noto regista cinematografico, L. Torre Ríos, [...] ne segue presto le orme non tardando a diventare il principale esponente del cinema del suo paese, attento ai problemi di coscienza, vigile nella polemica sociale, fervido nello studio e nel rinnovamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE NILSSON, Leopoldo (2)
Mostra Tutti

KLUGE, Alexander

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KLUGE, Alexander Gian Luigi Rondi Regista del cinema tedesco, nato a Halbertstadt il 14 febbraio 1932. Autore di numerose pubblicazioni storiche e politiche, di saggi scientifici e di romanzi, esordisce [...] nel cinema come assistente di F. Lang nel 1958-59, dirige, nel 1960, un cortometraggio in collaborazione con U. Schamoni, Brutalität in Stein, quindi, dopo una serie di cortometraggi dal 1961 al 1965, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLUGE, Alexander (2)
Mostra Tutti

MIMICA, Vatroslav

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MIMICA, Vatroslav Gian Luigi Rondi Regista di cinema iugoslavo, nato a Omis, in Dalmazia, il 25 giugno 1923; laureatosi in medicina nel 1950, realizza nel 1952 un lungometraggio, U oluji (Nella tempesta), [...] cui seguono film d'ispirazione ora letteraria, ora storica, ora di cronaca sempre particolarmente attenti ai valori formali e all'interna tensione drammatica. Tra questi Prometej sa otoka Viševice (Prometeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIMICA, Vatroslav (2)
Mostra Tutti

VIDOR, King

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VIDOR, King Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Galveston (Texas) l'8 agosto 1894, considerato già fin dal 1918 uno dei più autorevoli esponenti del giovane cinema americano. Nel 1925, [...] con La grande parata, si rivelava un regista ispirato e corale, dando vita alla migliore epopea cinematografica che si sia avuta sulla prima Guerra mondiale. Un più sorvegliato lirismo esprimeva in Folla, ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE PARATA – GALVESTON – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDOR, King (2)
Mostra Tutti

STIGLIC, France

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STIGLIC, France Gian Luigi Rondi Regista cinematografico iugoslavo, nato a Kranj, in Slovenia, il 12 novembre 1919. La sua attività, avviata subito dopo la guerra, ha largamente concorso alla nascita [...] e poi al progresso del cinema iugoslavo, di cui è considerato anche oggi uno dei principali esponenti, e il decano. Fra i suoi primi film di lungometraggio, alternati con successo a cortometraggi e a documentari, ... Leggi Tutto

STERNBERG, Josef von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STERNBERG, Josef von Gian Luigi RONDI Regista del cinema americano e tedesco, nato a Vienna nel 1894. Dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferiva in America nel 1925. Qui, da [...] Salvation Hunters, 1925, a Le notti di Chicago, 1927, Crepuscolo di gloria, 1927, Dannati dell'Oceano, 1928, La mazzata, 1929, Il calvario di Lena Smith, 1929, affermava, sulle soglie del cinema "sonoro", ... Leggi Tutto
TAGS: SHANGHAI EXPRESS – MARLENE DIETRICH – ESPRESSIONISMO – ANGELO AZZURRO – ESTETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERNBERG, Josef von (2)
Mostra Tutti

KAZAN, Elia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946) Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] uno degli autori più rappresentativi: sia per la serietà del suo impegno di denuncia nei confronti di un'America amata ma anche fermamente giudicata, sia per la ricchezza dei suoi modi espressivi in cui ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANESIMO – HOLLYWOOD – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič Gian Luigi RONDI Regista e teorico del cinema sovietico, nato a Penza nel 1893, morto a Mosca il 30 giugno 1953. È stato uno dei fondatori del cinema muto sovietico e [...] uno dei teorizzatori più insigni dell'arte del film, specie al momento del suo trapasso dal muto al sonoro. Nei suoi film più celebri (La madre, 1926; La fine di San Pietroburgo, 1927; Tempeste sull'Asia, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – MOSCA – PENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUDOVKIN, Vsevolod Ilarionovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali