• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
132 risultati
Tutti i risultati [152]
Cinema [132]
Teatro [17]
Letteratura [5]
Eventi manifestazioni associazioni e premi [4]
Biografie [2]
Economia [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]

JONES, Jennifer

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JONES, Jennifer Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica americana, nata a Tulsa (Oklahoma). Esordì sulle scene di piccoli teatri di provincia; il cinema non le affidò, [...] agli inizî, che modeste particine in alcuni film westerns, ma l'interpretazione di Bernadette (1943), per la quale le fu anche conferito il massimo premio dell'Accademia di scienze ed arti cinematografiche, ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD – OKLAHOMA – TULSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Jennifer (2)
Mostra Tutti

HOWARD, Leslie

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOWARD, Leslie Gian Luigi RONDI Nome d'arte di Leslie Stainer, attore cinematografico inglese nato a Londra il 3 aprile 1893, morto il 10 giugno 1943. Luminoso rappresentante della "scuola britannica", [...] attore sobrio, cerebrale, esperto, creatore di personaggi smagati ed ironici, Howard faceva delle sue interpretazioni di Schiavo d'amore, 1934; La primula rossa, 1935; La foresta pietrificata, 1936; Pigmalione, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIA COL VENTO – PORTOGALLO – LONDRA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Leslie (2)
Mostra Tutti

STEWART, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STEWART, James Gian Luigi RONDI Attore cinematografico americano, nato a Indiana, Pennsylvania, il 20 maggio 1908. Alto, malinconico, il viso espressivo e gli occhi un po' trasognati, ha dato vita ad [...] uno dei personaggi più tipici del cinema di Hollywood: l'uomo candido, onesto, ingenuo, vittima a volte delle circostanze, ma sempre vincitore, alla fine, grazie alla forza stessa della sua bontà e del ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEWART, James (3)
Mostra Tutti

SIODMAK, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIODMAK, Robert Gian Luigi RONDI Regista, nato l'8 agosto 1900. Fra i più accreditati del primo cinema sonoro tedesco (Istruttoria, 1931; Quick, 1932, ecc.), regista di prima fila del cinema francese [...] (La vie parisienne, 1935; Mister Flow, 1936; L'imboscata, 1939), non attingeva che molto più tardi, col suo trapianto in America, fama internazionale. Anche in America S. non tradiva le sue predilezioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIODMAK, Robert (2)
Mostra Tutti

FROELICH, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FROELICH, Karl Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Berlino il 5 settembre 1875. Esplicò fin dal 1920 un'intensa attività direttoriale, ma solo con Ragazze in uniforme (1931) il suo nome [...] acquistò risonanza effettiva. Dalle morbose atmosfere di quest'opera torbida e grigia, attraverso la vigorosa drammaticità dell'Incendio dell'Opera (1932) perveniva a un adorabile ma ingenuo lirismo con ... Leggi Tutto

RAIMU

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAIMU Gian Luigi RONDI . Nome d'arte di Jules Muraire, attore cinematografico e teatrale, nato a Tolone (Francia) il 17 dicembre 1883, morto a Parigi il 21 settembre 1946. Esordì sulle scene di prosa [...] massiccia, colorito, ricco d'espressione e di humour, si ricordano tuttora fra le sue interpretazioni più celebri: Carnet de bal, 1937; La femme du boulanger, 1938; Le colonel Chabert, 1943; Le Père Goriot, 1944, e L'homme au chapeau rond, 1945-46. ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – FRANCIA – TOLONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMU (1)
Mostra Tutti

KING, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KING, Henry Gian Luigi RONDI Ettore ANCHIERI Regista cinematografico nato a Christianburg (S. U.), il 6 giugno 1896. Appartiene alla vecchia guardia di Hollywood dove lavora dal 1921. In Romola (1924), [...] Stella Dallas (1925) e in altri film dava prova di quel solido mestiere che poi avrebbe perfezionato lungo tutta la sua fortunosa carriera. Dedicatosi ad opere di vasto impegno industriale (I Lloyds di ... Leggi Tutto
TAGS: HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KING, Henry (2)
Mostra Tutti

FORST, Willy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FORST, Willy Gian Luigi RONDI Regista cinematografico, nato a Vienna nel 1901. Dopo un lungo e fortunoso tirocinio d'attore si dedicava alla regia rinverdendo la formula del "viennesismo". Con estro [...] garbato e una tecnica da virtuoso il Forst realizzava Angeli senza paradiso, 1933; Bel Ami, 1940; A tempo di valzer, 1940; Sangue viennese, 1942, e, con non minore destrezza ma con fervida tragicità, Mascherata, ... Leggi Tutto

HEPBURN, Katharine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HEPBURN, Katharine Gian Luigi RONDI Attrice cinematografica, nata a Hatford (Connecticut) nel 1909. Dopo una serie di successi teatrali si dedicò esclusivamente al cinema (1933), ottenendo subito il [...] massimo premio dell'Accademia di scienze e arti cinematografiche per la sua interpretazione di Gloria del mattino. Magra, sottile, dal volto segnato e pieno d'espressione, creò prestissimo un "tipo" d'un ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – CONNECTICUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEPBURN, Katharine (3)
Mostra Tutti

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUGHTON, Charles Gian Luigi RONDI Attore inglese, nato a Scarborough (Yorkshire) il 10 luglio 1899. Esordì sulle scene di prosa nel 1926, dopo aver seguito i corsi d'una scuola drammatica. Passò quindi [...] al cinema, prima in Inghilterra, poi a Hollywood, dove si affermò come interprete dal temperamento sanguigno e violento, spesso combattuto fra un'innata bontà e una maschera di voluta ferocia. Fra le sue ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali