• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [84]
Storia [65]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Economia [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]

CIACCHERI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCHERI, Manetto Pasquale Stoppelli Nato a Firenze da Ciando, visse tra la seconda metà del sec. XIV e i primi decenni del successivo; ne sono ignoti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Le [...] rime del C. è la congiura pisana di Iacopo d'Appiano, uno dei tanti episodi delle trame antifiorentine di Giangaleazzo Visconti, che mirava con la sostituzione di Piero Gambacorta a cambiare il segno dell'atteggiamento di Pisa nei confronti di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAMBACORTA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBACORTA, Benedetto Franca Ragone , Benedetto. - Probabilmente il maggiore dei figli di Pietro che fu signore di Pisa, nacque in quella città nella prima metà del secolo XIV, forse all’inizio degli [...] di Pietro Gambacorta in Pisa e le sue relazioni col resto della Toscana e coi Visconti, Pisa 1910, pp. 90 s., 157 s., 283 s.; D.M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti duke of Milan (1351-1402), Cambridge 1941, pp 108-111; Storia di Milano, VI ... Leggi Tutto

CARNAGO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNAGO (Carnaghi), Giovanni da Ugo Rozzo Figlio di Gaspare (m. prima del settembre 1402), milanese, dottore di leggi, fu cancelliere di Gian Galeazzo Visconti e successivamente di Giovanni Maria e [...] , Continuaz. delle Memorie di Milano ne' secoli bassi, Milano 1760, II, pp.569, 641; III, p.80; G. Romano, Giangaleazzo Visconti avvelenatore, in Arch. stor. lombardo, XXI(1894), I, p. 360; E.Motta, Notai milanesi del Trecento, ibid., XXII(1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRATTI, Ingrano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRATTI (Brachi, Bracchi, Brazi), Ingrano (Ingramo, Enghiramo) Lino L. Ghirardini Nacque verso il 1325 da Rolandino, dottore delle leggi; quantunque egli stesso si dichiari "da Carpi" e tale sua origine [...] stor. lombardo, XXXIV (1907), p. 249; Id., La guerra veneto-viscontea contro i Carraresi ibid., XXXVI (1909), pp. 11, 37; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, p. 124; Rep. fontium hist.Medii Aevi, II, p. 581. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Brandolino, detto Brandolino da Bagnacavallo Arnold Esch Conte di Gemelle e condottiero, il B. era figlio di Tiberto (morto nel 1397) e apparteneva alla famiglia dei Brandolini di Bagnacavallo. [...] Dissertazioni sulla storia antica di Bagnocavallo, Faenza 1806, pp. 152 e 165 s.; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo,Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 199, 358, 360; G. Franceschini, Saggi distoria montefeltresca e urbinate, Selci Umbro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – COMPAGNIA DI VENTURA – BIORDO MICHELOTTI – MARCA DI ANCONA – ALESSANDRIA

DAL VERME, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Filippino (Filippo) Salvatore Fodale Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] , alla cui testa compfdelle scorrerie nei territori attorno a Treviso. Caduta Verona, nell'ottobre 1387. in mano a Giangaleazzo Visconti, il D. passò al servizio del vincitore. Tornò in seguito a militare nel Napoletano al soldo prima di Ladislao ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAGONA, Artale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Artale Francesco Giunta Successo nel 1355 al padre Blasco come gran giustiziere e nel comando della parzialità catalana di Sicilia, conte di Mistretta, fu tutore di Federico IV e seppe ridare [...] vicario, intraprese una sua politica italiana: fu sua 1 iniziativa del 1379-80 tendente a far intervenire Giangaleazzo Visconti negli affari siciliani, dandogli in moglie la regina Maria. Il progetto sembrava essersi realizzato, quando avvenne il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – FEDERICO III D'ARAGONA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIANGALEAZZO VISCONTI – MANFREDI CHIARAMONTE

ALAGONA, Artale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAGONA, Artale Francesco Giunta Figlio primogenito di Manfredi, iniziò in Sicilia la ribellione contro i Martini, sia sotto lo stimolo dell'interesse personale, sia per le pressioni di Bonifacio IX. [...] di aiuti a Genova ed a Milano. Alla corte viscontea riprese l'antico disegno dell'omonimo zio, di far intervenire Giangaleazzo Visconti negli affari siciliani. Tale progetto stava per realizzarsi, quando motivi politici sopravvenuti allontanarono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] aveva stima, Ottone duca di Brunswick; allora il conte di Savoia, che non intendeva guastare ulteriormente i rapporti con i Visconti - Giangaleazzo era suo cognato - chiese al papa di liberarlo dalla carica di capitano il 30 apr. 1374, e in luglio G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

VISCONTI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Caterina Francesco Bozzi – Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento. Al di là [...] 608-620, 626-638; Il registro di Giovannolo Besozzi, cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano 1937, pp. 13, 16 s., 303; N. Valeri, Lo stato visconteo alla morte di Giangaleazzo, in Nuova rivista storica, XIX (1935), p. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – RICCARDO II D’INGHILTERRA – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Caterina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali