• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [3]
Lessicologia e lessicografia [1]

Mia patria sono gli oppressi. Don Milani, la scuola, la guerra

Atlante (2023)

Mia patria sono gli oppressi. Don Milani, la scuola, la guerra Vanessa RoghiMia patria sono gli oppressi. Don Milani, la scuola, la guerraIllustrazioni di Marco PetrellaRoma, Momo edizioni, 2023 Abbiamo parole per vendereparole per comprareparole per fare parolema [...] ci servono parole per pensare.Gianni Rodari, Le ... Leggi Tutto

Gianni Rodari, il “pioniere” della fantasia che raccontava lo sport

Atlante (2020)

Gianni Rodari, il “pioniere” della fantasia che raccontava lo sport «Giro d’Italia, comincia a girare, gira dal piano ai monti al mare, scatta in salita, in discesa riposa, chi sarà la maglia rosa?».È curioso come le battute finali del Giro d’Italia 2020, che quest’anno a causa dell’epidemia si svolge in ottobre e n ... Leggi Tutto

Gianni Rodari: il coraggio di volare e la grammatica della fantasia

Atlante (2019)

Gianni Rodari: il coraggio di volare e la grammatica della fantasia Prima di spegnersi il semaforo blu fece in tempo a pensare: «Poveretti! Io avevo dato il segnale di “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare. Ma forse gli è mancato [...] il coraggio».(Gianni Rodari, Favole al telefono) ... Leggi Tutto

Sbagliando s'inventa. Le parole della vita

Atlante (2019)

Sbagliando s'inventa. Le parole della vita LoricangiSbagliando s’inventa. Le parole della vitaBazzano, Artebambini, 2018 "Tutti gli usi della parola a tutti": mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma [...] perché nessuno sia schiavo.Gianni Rodari Contin ... Leggi Tutto

bonzaieto: luogo adibito ai bonzai. Gippottare* v trans. (io gippotto, tu gippotti, egli gippotta, ecc. come rifl. aus. preva

Atlante (2019)

Siamo sempre favorevoli all'uso della fantasia in fatto di lingua. Gianni Rodari scrisse una bellissima Grammatica della fantasia. La grammatica, però, ha sue regole. Una delle prime, discriminante, è [...] che chi gioca deve conoscere le regole del gioco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
rìdere
ridere rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...
traguardo
traguardo s. m. [der. di traguardare]. – 1. L’atto di traguardare attraverso due punti di mira o di riferimento; in marina, governare al t., dirigere la nave in modo da rilevare un oggetto stabilito (nave, boa, ecc.) sempre sotto lo stesso...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rodari, Gianni
Scrittore (Omegna 1920 - Roma 1980). Insegnante elementare, poi giornalista (l'Unità, Paese sera), si dedicò alla letteratura per l'infanzia a partire da Il libro delle filastrocche (1950), cui seguirono, tra molti altri: Il romanzo di Cipollino...
RODARI, Giovanni Francesco
RODARI, Giovanni Francesco ( Gianni) Mariarosa Rossitto – Nacque a Omegna (allora provicia di Novara), sul lago d’Orta, il 23 ottobre 1920. Il padre, Giuseppe, dopo aver lavorato molti anni come operaio panettiere, rilevò un forno. Aveva già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali