• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

L’anno che verrà

Lingua italiana (2025)

L’anno che verrà Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] nella casa di Rossetti a Monghidoro, il paese natale di Gianni Morandi. Il testo sarebbe poi stato rivisto o addirittura canzone e nel cui stile si riconosce l’allocuzione «caro amico ti scrivo».L’anno che verrà sembra chiudere tristemente la decade ... Leggi Tutto

Suor Angelica: espiazione e penitenza

Lingua italiana (2025)

Suor Angelica: espiazione e penitenza Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] Angelica, in un monastero sul finire del ’600, e Gianni Schicchi nella Firenze del 1299. Definita la struttura, era !”No, non ti scordo, vieni ad aiutarmi!E siate benedetti, amici fiori,che consolate tutti i miei dolori!.Con l’assolo Senza mamma ... Leggi Tutto

Pseudonimia

Lingua italiana (2025)

Pseudonimia  La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] campano che richiama anche il prenome autentico dell’artista; Gianni Bismark [Tiziano Menghi], nome di uno dei calciatori di basket Rajon Rondo, mentre Da Sosa riprende una canzone [Il mio amico Sosa, 2019] dedicatagli da Vale Pain ed è, tra l’altro, ... Leggi Tutto

I migliori anni della nostra vita

Lingua italiana (2025)

I migliori anni della nostra vita Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] di casa Togni, in quattro, per giocare a ping pong: Gianni, reduce dal successo di Luna, il suo paroliere Guido Morra, persona dall’aria saggia, professorale, poi il mio amico critico cinematografico Franco Montini e il sottoscritto. Non dirò ... Leggi Tutto

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini

Lingua italiana (2024)

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] Purgatorio, ai vv. 82-7; Forese, invece, è l’amico di gioventù di Dante, con il quale egli ebbe frequentazione l’anello![...]Puccini, a un certo punto, mette in bocca a Gianni Schicchi le parole di Dante:Io falsifico in me Buoso Donati,Testando ... Leggi Tutto

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà

Lingua italiana (2024)

Fidel e la stella nel cuore di Gianni Minà Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] tentativi di smascheramento, l’isola che Diego Maradona, altro amico di chiacchiere di Minà, ha amato («Quando vedi tante anche tra le pagine dell’ultima intervista al líder máximo, che Gianni Minà è uno di quelli che ha fatto una cosa che mi ... Leggi Tutto

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia

Lingua italiana (2024)

La fotografia come terapia. Gianni Berengo Gardin e Carla Cerati nel giardino della follia Il perfetto ricoverato, all'apice di questa desolante carriera la cui meta sembra, paradossalmente, la distruzione del malato, sarà quello che si presenta completamente ammansito, quello che si lascia [...] per «L’Espresso», «Vie nuove», l’«Illustrazione italiana». Carla Cerati accetta la proposta e, a sua volta, chiede all’amico Gianni Berengo Gardin di accompagnarla. Le foto saranno scattate tra l’aprile e l’ottobre del 1968 in tre diverse istituzioni ... Leggi Tutto

Da Paolo Pa a Moby Dick. La seconda vita del Banco

Lingua italiana (2024)

Da <i>Paolo Pa</i> a <i>Moby Dick</i>. La seconda vita del Banco La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] di Paolo il coraggio di farsi forza dell’esperienza dell’amico per provare a sua volta a essere un sé stesso qualcosa cambia e forse si rompe, a cominciare dai musicisti. Gianni Nocenzi lascia il gruppo; molto tempo dopo, Francesco Di Giacomo ... Leggi Tutto

Il nostro concerto

Lingua italiana (2024)

Il nostro concerto Ovunque sei, se ascolterai, accanto a te mi troverai. Vedrai lo sguardo che per me parlò e la mia mano che la tua cercò(Il nostro concerto, Umberto Bindi, 1960) Nella cosiddetta “scuola genovese dei cantautori”, [...] hanno fatto entrare e uscire parecchia gente. Basti pensare ai Quattro amici al bar di Gino Paoli, tra i quali l’unico concerto. Cinque anni dopo è la volta di Al Bano, Gianni Morandi e Massimo Ranieri in trio.Tornando alla canzone-guida di ... Leggi Tutto

Emozioni

Lingua italiana (2024)

Emozioni Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] : Mina, in studio e dal vivo, Patty Pravo, Gianni Morandi, Marcella Bella, Fred Bongusto, Formula Tre, Maurizio dello stesso Lucio (scomparso nel 1998): Quel gran genio del mio amico, Ci ritorni in mente, Innocenti evasioni, nonché Emozioni dal vivo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
baggista
baggista s. m. e f. e agg. Chi o che fa il tifo per il calciatore Roberto Baggio. ◆ «Mi sembra - riflette Nando Dalla Chiesa, altro interista - che su questo punto [Marcello] Lippi non ci senta. E allora io, da baggista convinto, consiglio...
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Amico, Gianni
Sceneggiatore e regista italiano (Loano, Savona, 1933 - ivi 1990). Sin dagli anni Sessanta si è distinto come organizzatore di diverse mostre e rassegne dedicate al cinema, anche internazionale. Dopo aver curato sceneggiature per pellicole quali...
Gianni
Gianni Nome usato per esemplificazione, senza alcun riferimento preciso, in Cv III XI 7 non diciamo Gianni amico di Martino (e cfr. I VIII 13 suole dire Martino: ‛ Non caderà de la mia mente lo dono che mi fece Giovanni '). Il nome ricorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali