• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [112]
Cinema [41]
Biografie [57]
Musica [26]
Teatro [16]
Arti visive [8]
Letteratura [4]
Sport [4]
Film [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [2]

SONEGO, Rodolfo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sonego, Rodolfo Giuliana Muscio Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] medio (e mediocre) in film come Un eroe dei nostri tempi (1955) di Mario Monicelli, Il marito (1958) di Nanni Loy, Gianni Puccini e Fernando Palacios, Il moralista (1959) di Giorgio Bianchi, Il vedovo (1959) di Dino Risi, Il vigile (1960) di Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – LUIGI FILIPPO D'AMICO – COMMEDIE ALL'ITALIANA – GIANNI FRANCIOLINI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONEGO, Rodolfo (1)
Mostra Tutti

DE CONCINI, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Concini, Ennio Serafino Murri Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] Duilio Coletti, ma anche l'agrodolce e pittoresco Via Margutta (1960) di Camerini o la commedia L'attico (1963) di Gianni Puccini. Ma a conferma della varietà dei suoi registri narrativi è da segnalare la collaborazione con Germi ‒ con cui scrisse Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MASCHERA DEL DEMONIO

CAPRIOLI, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caprioli, Vittorio Bruno Roberti Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] a Parigi, interpretato dallo stesso Caprioli. Dopo uno dei due episodi di I cuori infranti (1963) diretto assieme a Gianni Puccini, dal titolo La manina di Fatma, divertito e funambolico apologo sui maghi da strapazzo, e dopo Scusi, facciamo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – PICCOLO TEATRO DI MILANO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – EDUARDO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRIOLI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

GIANNETTI, Alfredo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannetti, Alfredo Francesco Suriano Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] sociale Un marito per Anna Zaccheo (1953) di Giuseppe De Santis, scritta insieme a Salvatore Laurani, Elio Petri, Gianni Puccini, Cesare Zavattini e allo stesso regista. Decisivo per il proseguimento della sua carriera artistica fu l'incontro con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – DIVORZIO ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – GIUSEPPE DE SANTIS

REGGIANI, Serge

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reggiani, Serge (propr. Sergio) Catherine McGilvray Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga [...] , Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – REGGIO NELL'EMILIA – FRANCESCO MASELLI – LUCHINO VISCONTI – LUIGI COMENCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIANI, Serge (1)
Mostra Tutti

CRISANTI, Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Crisanti, Andrea Stefano Masi Scenografo cinematografico e teatrale, nato a Roma il 12 giugno 1936. Ha saputo trovare un raro equilibrio fra istanze realiste e raffinatezza delle forme, specialmente [...] , quali I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, che tuttavia gli diedero la possibilità di farsi apprezzare di crudo realismo (Il ladro di bambini, 1992, di Gianni Amelio). Grande conoscitore dell'Italia meridionale, ha lavorato in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SCUOLA NAZIONALE DI CINEMA – MICHELANGELO ANTONIONI – FLORESTANO VANCINI – GIUSEPPE TORNATORE

CHECCHI, Andrea

Enciclopedia del Cinema (2003)

Checchi, Andrea Silvio Alovisio Attore cinematografico, nato a Firenze il 21 ottobre 1916 e morto a Roma il 29 marzo 1974. Dagli esordi negli anni Trenta ai numerosi sceneggiati televisivi dei primi [...] di Due lettere anonime (1945) di Mario Camerini e come attore non protagonista di Parola di ladro (1957) di Gianni Puccini e Nanni Loy. Studente all'Accademia delle Belle Arti di Firenze, si trasferì ancora giovanissimo a Roma, dove frequentò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MICHELANGELO ANTONIONI – GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRO BLASETTI – GIUSEPPE DE SANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHI, Andrea (1)
Mostra Tutti

GASTONI, Lisa

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gastoni, Lisa Stefano Masi Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] da questo stereotipo, che stava diventando pericolosamente ingombrante, nel film sulla Resistenza I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, in cui è la moglie di uno dei Cervi. Nei primi anni Settanta cercò faticosamente personaggi e cineasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORESTANO VANCINI – JERZY KAWALEROWICZ – FESTIVAL DI CANNES – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D'ARGENTO

ROSSI DRAGO, Eleonora

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossi Drago, Eleonora Maurizio Porro Nome d'arte di Palmina Omiccioli, attrice cinematografica nata a Genova-Quinto il 23 settembre 1925. Forte di una sensualità prepotente ma al tempo stesso algida [...] ) nel 1958 e La garçonnière nel 1960. Successivamente l'attrice offrì un'altra prova di bravura nell'interessante lavoro di Gianni Puccini L'impiegato (1960) e nel primo film di Giuliano Montaldo, Tiro al piccione (1961), ritratto anticonformista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI – CAMILLO MASTROCINQUE – TRATTA DELLE BIANCHE – ANTON GIULIO MAJANO

MANNINO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mannino, Franco Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Palermo il 25 aprile 1924. Largamente impegnato nel teatro musicale, ha messo il proprio percorso artistico [...] sono le musiche per il film a episodi Amore in 4 dimensioni (1964, regia di Massimo Mida, Jacques Romain, Gianni Puccini e Mino Guerrini), nelle quali M. interseca stili diversi, dalla bossa nova al jazz, a più tradizionali melodie orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – DIRETTORE D'ORCHESTRA – LUCHINO VISCONTI – VIRGILIO MORTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNINO, Franco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trìttico
trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note e appunti, composto di tre tavolette, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali