• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3861 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

KITASATO, barone Shibasaburo

Enciclopedia Italiana (1933)

KITASATO, barone Shibasaburo Arturo Castiglioni Medico e batteriologo, nato il 20 dicembre 1852 a Kumamoto (Giappone), morto a Nakanocho il 13 giugno 1931; compì gli studî medici nella scuola di medicina [...] ), collaborò con E. Behring alla scoperta del siero antitetanico, ottenne a Berlino il titolo di professore e tornò poi in Giappone, ove fondò a Shirokane, presso Tōkyō, un laboratorio che fu poi assunto dallo stato e divenne il centro d'un grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KITASATO, barone Shibasaburo (1)
Mostra Tutti

zen

Dizionario di Storia (2011)

zen Forma di buddhismo giapponese; risale direttamente al chan cinese, che fu introdotto in Giappone in due forme: la Rinzai nel 1191 dal monaco Eisai e la Soto nel 1227 da Dogen. Con il chan, lo z. [...] riduce la tecnica ascetica alla sola meditazione (zen), che peraltro non deve concentrarsi su alcun oggetto, per quanto elevato esso sia (per es., neanche la stessa illuminazione può essere oggetto dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zen (1)
Mostra Tutti

bakuhan

Dizionario di Storia (2010)

bakuhan (o bakuhantaisei) bakuhan (o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] (1579-1632) e Iemitsu (1604-51), i successori del fondatore dello shogunato Ieyasu (1543-1616). Il termine deriva dalla contrazione di bakufu, il governo shogunale, e han, i domini territoriali concessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Cina e il mutamento degli equilibri in Asia Orientale

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Franco Mazzei La Cina al bivio Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] possibile attacco da parte della marina militare degli Stati Uniti, segnatamente dalla VII Flotta che ha base a Yokosuka in Giappone. Come abbiamo visto, la Cina continua a essere fortemente dipendente dal commercio marittimo, e la Us Navy è in grado ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA-PACIFIC ECONOMIC COOPERATION – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – VIA MARITTIMA DELLA SETA – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIULIO EINAUDI EDITORE

marziali, arti

Enciclopedia on line

L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate [...] a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIAPPONE – JUJUTSU – KUNG FU – AIKIDO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marziali, arti (3)
Mostra Tutti

Orsucci, Angelo, beato

Enciclopedia on line

Martire domenicano (Lucca 1573 - Nagasaki 1622); compiuti gli studî in Spagna, si recò missionario in Giappone, dove, dopo lunga prigionia a Omura, fu bruciato vivo col gesuita Carlo Spinola. Beatificato, [...] con A. Navarrete e altri 204 martiri, nel 1867. Festa, a Lucca, 10 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO SPINOLA – BEATIFICATO – DOMENICANO – GIAPPONE – NAGASAKI

Duret, Théodore

Enciclopedia on line

Scrittore e critico d'arte francese (Saintes, Charente Maritime, 1838 - Parigi 1927). Un viaggio in Giappone (1873) gli fece conoscere gli artisti giapponesi, che egli definì i primi e più perfetti impressionisti. [...] Nel 1878, con Peintres impressionnistes, fornì importanti saggi su Sisley, Renoir, Morisot. Altre sue opere: L'art japonais, 1882; Van Gogh, 1916; Renoir, 1924 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – GIAPPONE – CHARENTE – VAN GOGH – SAINTES

BU

Enciclopedia Italiana (1930)

Misura di lunghezza uguale a 10 rin e a cm. 0,30, usata in Giappone. Lo stesso nome ha un'unità di superficie, uguale al quadrato che ha per lato 1 ken = m. 1,81 e quindi = mq. 3,30. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE

Meiji

Dizionario di Storia (2010)

Meiji Epoca della storia giapponese (1868-1912) che corrisponde al regno di Mutsuhito, 122° imperatore del Giappone. Il termine significa «governo illuminato»; durante l’era M. il Giappone si trasformò [...] rapidamente da Stato feudale in una moderna potenza mondiale, rinnovandosi a livello politico (monarchia costituzionale), economico (industrializzazione) e militare (esercito moderno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA

Lu Xun

Enciclopedia on line

Lu Xun Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di [...] Māra", 1907) esaltando i grandi poeti ribelli del romanticismo europeo; insegnò storia della letteratura cinese nelle università di Pechino, Amoy e Canton. Esordì nella narrativa col racconto in lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GUOMINDANG – SHANGHAI – GIAPPONE – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lu Xun (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 387
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali