• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3861 risultati
Tutti i risultati [3861]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Arti visive [267]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

MAEBASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAEBASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] settentrionale della pianura di Kwanto, a 112 m. s. m., sulla riva sinistra del Tonegawa, 96 km a NO di Tokyo. La regione circostante è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono ... Leggi Tutto

OMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (39.291 ab. nel 1940; 144.542 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama, a N ed a pochi chilometri da [...] Urawa. Sorge nella pianura di Kwanto, presso il fiume Sumida ed è il centro commerciale dei prodotti agricoli della zona (riso, frumento, baco da seta), favorito dalle importanti linee ferroviarie che ... Leggi Tutto

KAWAGUCHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAWAGUCHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (97.115 ab. nel 1940; 130.599 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Saitama. Sorge nella larga pianura [...] di Kwanto, pochi km a N di Tokyo, di cui è considerata un sobborgo. È sede di industrie tessili e meccaniche e partecipa attivamente al movimento industriale del distretto che si estende sulla sponda occidentale ... Leggi Tutto

OKAZAKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OKAZAKI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (84.073 ab. nel 1940; 155.902 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi, 30 km a SE di Nagoya. Sorge [...] a 24 m.s.m. nella parte sud-orientale della pianura di Nobi ed è un antico centro sviluppatosi intorno al castello feudale, che tuttora si conserva. Vi nacque Tokugawa Ieyasu, fondatore dello sciogunato ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – TOKUGAWA IEYASU – GIAPPONE – NAGOYA – COTONE

KURUME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KURUME Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (89.490 ab. nel 1940; 138.804 nel 1955) del Giappone, nella regione centro settentrionale dell'isola di Kyushu, nella prefettura di Fukuoka, a 15 km dalla [...] costa occidentale. Sorge nella valle del fiume Chikugo, che divide i monti Tsukushi dai monti di Kyushu, ricoperta da risaie, e ne è il centro commerciale, favorito dalle varie linee ferroviarie che lo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – GIAPPONE – COTONE

TOYOHASHI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOYOHASHI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (142.716 ab. nel 1940;202.985 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aichi. Sorge in una zona pianeggiante [...] - dove è praticato l'allevamento del baco da seta - alla base della penisola di Atsumi e si affaccia sulla baia di Atsumi, 64 km a SE di Nagoya. È centro industriale con industrie tessili (cotone e seta), ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA – KYOTO – TOKYO

MATSUMOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MATSUMOTO Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (72.795 ab. nel 1940; 145.228 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, nella prefettura di Nagano, sulla linea ferroviaria [...] che unisce Nagoya al N dell'isola. Sorge a 588 m. s. m., nell'alta valle del Kiso ed è sede di un'importante industria serica che è alimentata dall'intenso allevamento del baco da seta, praticato in tutta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA SERICA – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – NAGOYA

UTSUNOMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTSUNOMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (87.868 ab. nel 1940; 277.150 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Tochigi dal 1884. Sorge [...] all'estremità sud-orientale della catena montuosa di Nasu ed è centro turistico, molto ben collegato da linee ferroviarie alle principali città dell'isola, di una regione celebre per i larghi coni vulcanici, ... Leggi Tutto

Macaco

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Primati Cercopitecidi. Comprende 16-22 specie diffuse nel Sud-est asiatico, fino al Giappone; una specie (la bertuccia, Macaca sylvanus) nell’Africa nord-occidentale e a Gibilterra. [...] sud-occidentale, è caratterizzato da una folta barba grigio chiaro che spicca sul colore nero-marrone del corpo. Il m. del Giappone (Macaca fuscata) è la specie di Primate, escluso l’uomo, che vive più a N. Diffuso in ambienti forestali, nelle zone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – SUD-EST ASIATICO – MACACA SYLVANUS – CERCOPITECIDI – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaco (1)
Mostra Tutti

Cercidifillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CERCIDIPHYLLUM – DICOTILEDONI – SASSIFRAGALI – FOLLICOLI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cercidifillacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 387
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali