Tripartito Alleanza politica e militare firmata a Berlino il 27 settembre 1940 da Germania, Italia e Giappone, che prevedeva aiuto reciproco nel caso in cui uno dei contraenti fosse stato attaccato da [...] una potenza non ancora impegnata nella guerra europea o cino-giapponese. Al T. aderirono nel 1940 l’Ungheria (20 novembre), la Romania (23 novembre) e la Slovacchia (24 novembre) e nel 1941 la Bulgaria ...
Leggi Tutto
Tōta Kaneko. – Poeta giapponese (Chichibu 1919 - Kumagaya 2018). Tra i più influenti poeti di haiku del Giappone contemporaneo, tra il 1983 e il 2000 è stato presidente della Gendai haiku kyokai (Associazione [...] di haiku contemporaneo). Riformatore di questo genere poetico, ha affrontato nei suoi versi temi politici, facendovi confluire l’impegno pacifista maturato dopo l’esperienza della Guerra del Pacifico combattuta ...
Leggi Tutto
manga
<màṅġa> voce giapp., usata in it. come s. m. – Termine (lett. «immagini derisorie») con cui in Giappone sono designati i fumetti e con cui nel mondo vengono indicati quelli giapponesi. L’espressione [...] contribuito a rendere questo Paese familiare a intere schiere di lettori, in un’ottica interculturale che ha avvicinato il Giappone all’Occidente molto più di quanto non avessero fatto decenni di diplomazia tradizionale. In tal senso si può sostenere ...
Leggi Tutto
Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione [...] di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. G. Kornilov prese parte alla lotta contro i bolscevichi, unendosi alle armate bianche del gen. A. I. Denikin. A seguito della sconfitta di ...
Leggi Tutto
Termine, usato per la prima volta (1872-73) dal critico P. Burty, per indicare l’interesse per il Giappone e l’influenza della sua arte sui movimenti artistici europei tra la metà del 19° sec. e la Prima [...] (come nelle stampe di Utamaro o di Hiroshige) il valore decorativo e simbolico dei colori. Motivi iconografici e stilistici mutuati dal Giappone sono riconoscibili anche nei vetri di É. Gallé, dei fratelli Daum, di L.C. Tiffany, o nei gioielli di R ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] fortemente sismico.
Bibliografia
Corea:
S.M. Nelson, The Archaeology of Korea, Cambridge 1993, pp. 63, 88-89, 101-103, 139-44, 193.
Giappone:
E. Kidder, Ancient Japan, Oxford 1977, pp. 35-37, 49, 61-66, 73-77, 93-102, 109-16; C.M. Aikens - H ...
Leggi Tutto
SAKAI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Cittadina (circa 6000 ab.) della provincia di Tottori, nel Giappone centro-occidentale. Sita all'estremità di una lingua sabbiosa che porta il nome di Yomi-ga-hama, [...] su uno stretto canale, il Nakae-no-seto, che la separa dall'opposta penisoletta di Shimane, è soprattutto importante per il suo ottimo porto, aperto al commercio con l'estero e naturalmente ben riparato. ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] regione e nel 1898 ricevette il Liaodong in affitto dalla Cina. Al termine della guerra russo-giapponese (1904-05), il Giappone subentrò nei diritti russi sulla M. meridionale e centrale. Dopo la caduta della monarchia cinese (1912) la M. passò sotto ...
Leggi Tutto
Sika Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (detto anche Pseudoaxis); comprende tre specie di cervi che vivono nel Giappone, a Formosa, nella Manciuria ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Ayrshire 1858 - m. 1943). Esponente della Glasgow school, fu attivo prima a Londra, poi in Giappone (1893-95); dipinse paesaggi, ritratti, quadri di genere. ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...