Pittore giapponese (n. Kyoto 1928 - m. 2013). Residente a Parigi dal 1952 al 1967, è successivamente rientrato in Giappone, aprendo uno studio a Setagaya. Dallo stile giapponese più tradizionale D. è giunto [...] a creare una raffinata pittura legata prima all'astrazione lirica e, dopo il 1960, più affine al neo-costruttivismo, carica di dinamismo nel disporre lo spazio e armonizzare i colori ...
Leggi Tutto
Kangwŏn Nome di due province della Corea comprese nel versante della penisola che si affaccia sul Mar del Giappone: una (11.152 km2 con 1.304.481 ab. ca.) appartiene alla Corea del Nord, con capoluogo [...] Wŏnsan; l’altra (16.612 km2 con 1.521.099 ab. nel 2005) alla Corea del Sud, con capoluogo Chunchŏn ...
Leggi Tutto
(o pitosforo) Nome comune di Pittosporum tobira (v. fig.), della famiglia Grossulariacee, originario della Cina e del Giappone. È un arbusto a chioma compatta, sempreverde, con fiori pentameri, bianchi, [...] odorosi, e ovario tricarpellare. È diffusamente coltivato in Italia per le abbondanti fioriture, il bel fogliame e la resistenza alla potatura e ai venti marini ...
Leggi Tutto
Iamatologo inglese, nato nel 1841, morto nel 1912. Ulficiale di marina, nel 1867 arrivò in Giappone e divenne istruttore principale al Collegio di marina di Tōkyō; lasciò poi la marina e si dedicò completamente [...] alle cose del Giappone. Nel 1881 fondò a Tōkyō un giornale in lingua inglese, il Japan Mail, di cui fu proprietario e direttore sino alla morte. Pubblicò un eccellente dizionario giapponese-inglese (1896) e varî volumi d'arte e di storia, fra i quali ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Culemborg, Gheldria, 1618 - Batavia 1670). Assistente chirurgo della Compagnia delle Indie orientali, mercante in Cina e in Giappone, medico di bordo e cacciatore di balene in Groenlandia. [...] Nel 1652 sbarcò al Capo, all'estremità merid. dell'Africa, alla testa di una spedizione e vi impiantò una stazione agricola fortificata, cui diede il nome di "Buona Speranza", primo nucleo di Città del ...
Leggi Tutto
Architetto (Gross-Neuhausen, Erfurt, 1861 - Berlino 1927). Studiò alla Technische Hochschule di Berlino, e, dopo essere stato in Giappone, ebbe l'incarico, presso l'ambasciata tedesca di Londra, di studiare [...] l'architettura contemporanea e le arti applicate inglesi. Risultato del suo soggiorno inglese (1896-1903) furono: Die englische Baukunst der Gegenwart (4 voll., 1900-02), Die neuere kirchliche Baukunst ...
Leggi Tutto
Filosofo confuciano e scrittore giapponese (1583-1657), ammesso (1605) fra gli allievi di Fujiwara Seigwa, il volgarizzatore in Giappone della filosofia di Chu Hsi. Come il maestro, H. dovette radersi [...] il capo e vestire la tonaca, assumendo il nome di Dōshun ("primavera della dottrina"), col quale è anche conosciuto. Nel 1608 sostituì Seigwa alla corte dello shōgun Tokugawa, e tutti gli atti ufficiali ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo italiano (n. Firenze 1958). Dopo essersi perfezionato nello studio della danza contemporanea ad Amsterdam, in Giappone e negli Stati Uniti, ha fondato il gruppo Parco Butterfly (1983-89), [...] dando vita, in seguito, alla Compagnia Virgilio Sieni (1991) divenuta uno dei complessi di punta nel panorama coreografico italiano. Ideatore di un teatro sperimentale fondato su un tipo di danza dal carattere ...
Leggi Tutto
HTLV (sigla dell’ingl. Human T-Lymphotropic Virus), virus
) Virus dei linfociti T dell’uomo, retrovirus identificato in Giappone alla fine degli anni Settanta del 20° sec.; è stato dimostrato che l’HTLV [...] è responsabile di alcune forme di leucemie e linfomi a carico delle cellule linfocitarie T e di patologia neurologica (paraparesi spastica tropicale) ...
Leggi Tutto
YAWATA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città industriale della provincia di Fu kuoka, nell'Isola di Kyūshū (Giappone meridionale). Posta in una profonda insenatura dell'articolatissima costa occidentale, [...] insenatura che forma una specie di mare interno chiamato Kukino-umi e comunicante con l'Oceano per uno stretto canale, su cui sorge Wakamatsu, Yawata deve la sua origine alle acciaierie governative createvi ...
Leggi Tutto
giapponico
giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...