• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3861]
Arti visive [267]
Storia [606]
Biografie [651]
Geografia [467]
Economia [299]
Geografia umana ed economica [185]
Temi generali [211]
Diritto [189]
Scienze politiche [187]
Asia [132]

Malaysia

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] 169,9 miliardi di dollari statunitensi nel 2007 (principali clienti gli Stati Uniti, Singapore, Giappone e Cina), contro 132,7 miliardi di importazioni (fornitori Giappone, Stati Uniti, Singapore e Cina). Il sultanato di Malacca, nato nel 15° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – MUHAMMAD V DI KELANTAN – ARCHITETTURA COLONIALE – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

pittura

Enciclopedia on line

Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] p. in Cina è stata la decorazione di oggetti, l’arte della porcellana e quella della lacca, diffusa in Giappone attraverso la Corea. Il Giappone, oltre che per la lacca, è stato tributario della Cina anche per le altre tecniche, anche se, in alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ARTE PITTORICA – INTAVOLATURA – IMPRIMITURA – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pittura (5)
Mostra Tutti

Pelli, Cesar

Enciclopedia on line

Pelli, Cesar Architetto argentino (Tucumán 1926 - New Haven 2019), naturalizzato statunitense nel 1964. Attento alle nuove tecnologie costruttive, P. ha realizzato architetture che si distinguono per l'attenzione ai [...] ). Il suo studio nel corso degli anni Novanta ha ricevuto numerosi incarichi nel mondo, annoverando notevoli realizzazioni in Giappone (Sea Hawk hotel & resort a Fukuoka, 1995; NTT corporation headquarters a Tokyo, 1995; Museo nazionale di arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – KUALA LUMPUR – LOS ANGELES – MINNEAPOLIS – FINLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti

Pei, Ieoh Ming

Enciclopedia on line

Pei, Ieoh Ming Architetto di origine cinese (Guangzhou 1917 - New York 2019), naturalizzato statunitense nel 1948. Massimo interprete dell'International style, il linguaggio architettonico di P. è caratterizzato dal [...] attraverso le numerose realizzazioni dello studio, fra le più recenti delle quali si ricordano: Miho Museum, Shigaraki, Giappone (1989-97); Museo di arte moderna Grand-Duc Jean, Kirchberg, Lussemburgo (1999-2006); Suzhou Museum, Suzhou, Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – NATIONAL GALLERY OF ART – INTERNATIONAL STYLE – LEGION D'ONORE – BANK OF CHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pei, Ieoh Ming (2)
Mostra Tutti

VERANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERANDA Ernesto LESCHIUTTA Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] -lo a Pechino; tempio dí Confucio a Wan-hsien (Sze-ch'wan); Palazzo Chên hai lou a Canton; santuario di Nikkó in Giappone, ecc. Le verande del tempio di Confucio a Chi-fu (Shan-tung), esempio straordinario, hanno colonne di pietra scolpite in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Nolde, Emil

Enciclopedia on line

Nolde, Emil Pseudonimo adottato dal 1902 dal pittore e incisore tedesco E. Hansen (Nolde, presso Tondern, 1867 - Seebüll, Schleswig, 1956). Uno dei maggiori esponenti dell'espressionismo tedesco, N. fece parte del [...] europeo e che lo spinse a partecipare (1913) a una spedizione antropologica che, attraverso la Russia, la Cina e il Giappone, raggiunse la Nuova Guinea. Di estremo interesse è la sua opera grafica (incisioni, litografie e disegni), per la quale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DER BLAUE REITER – IMPRESSIONISMO – NUOVA GUINEA – EMIL NOLDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolde, Emil (1)
Mostra Tutti

ISOZAKI, Arata

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ISOZAKI, Arata Vittorio Franchetti Pardo Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] della città di Kitakyushu (1972-74); l'edificio Shuko-sha a Fukuoka (1974-75); il Centro generale per esposizioni del Giappone occidentale (1975-77); la casa Kaijima a Tokyo (1976-77); il municipio di Kamioka (1976-78); la casa Hayashi presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI KYUSHU – KENZO TANGE – LOS ANGELES – KITAKYUSHU – BARATTUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISOZAKI, Arata (2)
Mostra Tutti

Chipperfield, David Alan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] the British Empire (CBE) per l'opera svolta nel campo dell'architettura. Tra le sue principali realizzazioni si ricordano edifici in Giappone, come il Gotoh Private Museum a Tokyo (1987-1990), l'edificio della Toyota Auto a Kyoto (1989-1990), la sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID CHIPPERFIELD – INDUSTRIAL DESIGN – ISOLA DEI MUSEI – GRAN BRETAGNA – AREA PORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chipperfield, David Alan (2)
Mostra Tutti

Holl, Steven

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Holl, Steven Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] piano urbanistico studiato da A. Duany & E. Plater-Zyberk. Significativi sono inoltre alcuni edifici residenziali costruiti in Giappone negli anni Novanta, in particolare il complesso Void Space/Hinged Space a Fukuoka (1989-91) e i 190 alloggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – FIGURA RETORICA – SAN FRANCISCO – GIAPPONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holl, Steven (2)
Mostra Tutti

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOOLHAAS, Rem Gianni Celestini Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] del centro internazionale degli affari, Lilla (1988); il Sea Trade Center di Zeebrugge (1989); un edificio residenziale a Fukuoka, Giappone (1989); il Centro d'arte e delle tecniche di comunicazione a Karlsruhe (1989); Hotel e centro congressi a Palm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – MURO DI BERLINO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOOLHAAS, Rem (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 27
Vocabolario
giappònico
giapponico giappònico agg. (pl. m. -ci). – Del Giappone; è forma ant. e rara per giapponese: nello scorso secolo una nave giapponica ... (C. Cattaneo); terra g., o del Giappone, altro nome del catecù, la sostanza estratta dal legno dell’Acacia...
giapponista
giapponista agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il frullare impazzito di voiles da gran ballo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali