• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
953 risultati
Tutti i risultati [953]
Biografie [274]
Arti visive [184]
Storia [81]
Letteratura [62]
Archeologia [56]
Geografia [41]
Diritto [38]
Musica [38]
Architettura e urbanistica [26]
Religioni [29]

MANFRIN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRIN, Girolamo Martina Frank Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare. La storia familiare tracciata [...] nel 1783 uno spazio verde che contemplava elementi del giardino all'inglese, mentre a Venezia acquistò nel 1788 il palazzo mondo, a cura di G. Motta, Milano 2000, pp. 275-288; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, Appendice, II, pp. 251-253. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO MACCARUZZI – CONSIGLIO DEI DIECI – APOLOGETICA – XVI SECOLO – SAVIGLIANO

AMEYDEN, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEYDEN, Teodoro A. Bastiaanse Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] olandesi e spagnole in lingua italiana (alcune manoscritte nella Biblioteca Romani, dei monumenti, ponti, fontane, giardini, degli studi, delle finanze, del governo Lat.2318, 2319 ecc., dove sono lettere all'imperatore, al re di Spagna, a cardinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – ALBERTO D'AUSTRIA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEYDEN, Teodoro (1)
Mostra Tutti

BARBERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERI, Giuseppe (Tisifonte) Andrea Busiri Vici Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] all'acquerello, composto di 89 fogli numerati e datati 1787 e '88: essi riguardano planimetrie, prospetti, palazzi, ville, giardini ,1962, 52-53, pp. 24-40; A. Schiavo, Palazzo Altieri, edito a cura dell'Associazione Bancaria Italiana, Roma 1963. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Concezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Concezio Alessandra Capanna PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] di edilizia cittadina e arte dei giardini, istituito a Firenze nel 1929, di Torremaggiore, la casa della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) a San Severo (1934) e piano di Castel Fusano nel 1932, e all’inizio degli anni Quaranta il progetto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAVOLIERE DELLE PUGLIE – SAN MICHELE ARCANGELO – LEGA NAVALE ITALIANA – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI

NICCOLINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLINI, Antonio Maria Toscano – Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli. Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] classiche e gotiche, tipiche del giardino all’inglese, a elementi di architettura e il teatro del Fondo a Napoli: progetti e trasformazioni in periodo murattiano, in Rivista italiana di studi napoleonici, XXVI (1989), 4-5, n. 2 , pp. 69-75; M. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIUSEPPE BONAPARTE – GIUSEPPE FARINELLI – GIUSEPPE CAMMARANO – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

TEBALDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEBALDINI, Francesco Franco Pignatti – Originario di Osimo, dove la famiglia Tebaldini è documentata dalla seconda metà del XV secolo, la data di nascita è ignota. Compare la prima volta in un atto [...] (ma quattro solo nel 1578 e una all’anno tra il 1581 e il 1584), di Girolamo Sorboli, 1586; Bruno Giardini, Sonetto con l’espositione di lettera e l’immagine. Le iniziali ‘parlanti’ della tipografia italiana (secc. XVI-XVIII), Firenze 1991, p. 61; M ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GUGLIELMO GONZAGA – VINCENZO CARRARI – ROSSI DI PARMA

QUERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Angelo Giuseppe Trebbi QUERINI, Angelo. – Nacque a Venezia il 31 luglio 1721, ultimo dei sette figli maschi del patrizio Lauro Querini, quondam Vincenzo (del casato dei Querini di S. Severo), [...] di un malore che lo aveva colto all’uscita dal teatro di S. Moisè ; E.A. Cicogna, Q. A., in Biografia degli Italiani illustri delle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, a , La storia e l’utopia nel giardino del senatore Querini ad Altichiero, in ... Leggi Tutto
TAGS: HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – DEI DELITTI E DELLE PENE – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – JOHANN CASPAR LAVATER – REPUBBLICA DI VENEZIA

MARTORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTORELLI, Giacinto Fausto Barbagli – Nacque a Torino il 1° ott. 1855 da Francesco e Luigia Lagna. Laureatosi in scienze naturali a Torino nel 1879, divenne assistente aggiunto di M. Lessona presso [...] storia naturale nel locale liceo. All’inizio del 1884 entrò in di direttore del piccolo zoo comunale, situato nei giardini pubblici a pochi passi dal Museo. Con di rapina in Italia (in Memorie della Soc. italiana di scienze naturali, 1895, vol. 5, ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ VENATORIA – ACCIPITRIFORMI – TASSIDERMISTA – ENTOMOFAGIA – STRIGIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTORELLI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

RENOSTO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENOSTO, Paolo Simone Caputo RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna. Iniziò a studiare pianoforte [...] il 25 luglio 1953, ai Giardini di Boboli, con Taverna e Parrenin eseguì il Quartetto n. 2 all’Accademia di Santa Cecilia; il 9 -New York 2001, p. 190; Firenze e la musica italiana del secondo Novecento: le tendenze della musica d’arte fiorentina, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – SEVERINO GAZZELLONI – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – REGGIO DI CALABRIA

VALLETTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTI, Felice Matteo Morandi VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice. Dopo [...] e per gli asili e i giardini d’infanzia, più volte riedito, ruolo del personaggio nella storia della ginnastica italiana si vedano, in particolare, F. e la manualistica ad uso dei maestri elementari all’indomani della legge De Sanctis, in History ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – FRANCESCO DE SANCTIS – CASTIGLIONE TINELLA – MICHELE COPPINO – SACCO, ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 96
Vocabolario
giardino
giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione...
vérde
verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali