Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] Virgin in the Garden – La vergine nel giardino, 1978; Still Life – Natura morta, congegnati, Ricardo Reis, sullo sfondo della Lisbona dei primi anni del Novecento (O Ano da di vigilanza, anche le più semplici forme di vita quotidiana. Una donna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] -Ange Gabriel individua un’area all’estremità occidentale deigiardini delle Tuileries (l’attuale Place de la Concorde sviluppo della prevista urbanizzazione, mentre le rimanenti sono semplici vie di attraversamento forestale. Il ventaglio delle nove ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Siria è uno dei paesi più importanti dell’area del Medio Oriente. Il paese, infatti, incarna una serie di peculiarità che lo rendono unico [...] l’esercito siriano molto danneggiato dalle defezioni, soprattutto dei soldati semplici e degli ufficiali di grado più basso appartenenti Golan è inoltre da più parti ormai considerato il ‘giardino’ di Israele: oltre ai vitigni dai quali si producono ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] Durante la bella stagione il b. si svolgeva a volte in giardino, come nell'arazzo del Figliol prodigo conservato a Norimberga (Germanisches , di forma semplice, e vengono portati in tavola coperti, onde evitare il raffreddamento dei cibi ed eventuali ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] ’era»; avevo credo «credevo», giardino vacanza «campeggio») invece di quelle i casi di riferimento anaforico tramite semplici nomi o omissioni di referenti 257.
Valentini, Ada (1992), L’italiano dei cinesi. Questioni di sintassi, Milano, Guerini ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] nazionale)
L’uso delle preposizioni prima dei nomi propri con articolo pone parecchi scelta di per via di invece della semplice preposizione propria per può servire a precisare nonna è di Parma; i fiori del giardino; la statua è fatta di marmo).
...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] esposto in occasione della mostra «Il giardino – I giuochi» alla galleria infatti stilizzate e ridotte a semplici elementi grafici, puri segni figurali all’esercizio di tutti i sensi. La scelta dei cavalli recava in sé ovvi riferimenti all’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] complesso formato da elementi più semplici, come ruote, viti, leve modo incontestabile che ogni piccola fibra o parte dei corpi organici si muove per opera di un i fratelli Robert ripetono l’esperimento nel giardino delle Tuileries a Parigi e l’anno ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] nel lato interno che affaccia sul giardino.
Nella sezione trapezioidale dei volumi in mattoni a vista, il et al., Milano 2005, pp. 34-69; V. M. Il segreto della semplicità, in è De Padova. 50 anni di design. Intuizioni, passioni, incontri, a cura ...
Leggi Tutto
L’idea di subordinazione rimanda a una struttura di frase complessa, nella quale uno o più costituenti sono a loro volta frasi, formate da un predicato (tipicamente, un verbo; ➔ predicato, tipi di) saturato [...] un’avverbiale è uno dei mezzi che la lingua offre per mettere in relazione due processi semplici completi. Queste opzioni includono una subordinata (nel nostro caso mentre ispezionavano il giardino) dipende da tre fattori: la posizione, la ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...