MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] spesso malato. Il 14 dicembre, di ritorno da una passeggiata nel giardino della M., Innocenzo X si aggravò e da allora non abbandonò più della M. e dei suoi congiunti per le esequie del papa, che furono particolarmente semplici. Nel successivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] p. 179). Coltivare il proprio giardino significa valorizzare lo sforzo individuale, modesto e Olivier sono due personaggi semplici, che conoscono quella che d’amore dalle mani disgustose insozzate del sangue dei loro cari! Oh sesso sempre schiavo o ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] Sauerländer, 1961, p. 55).Più semplici nella loro struttura formale, ma spesso i meritevoli nella vita ultraterrena dove sarà goduta nei giardini del paradiso (Corano L, 50; LXXVI, 6; Anche in Algeria, nella Qal'a dei Banū Ḥammād (fine sec. 11°), è ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] la compresenza, ma in equilibrata composizione, di caratteri di semplicità e chiarezza e di impressioni sia palladiane che romane. La dei Miracoli (Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, Milano 1857, I, pp. 612 s.). Oreno: tempietto nel giardino ...
Leggi Tutto
Il testo descrittivo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macro atto linguistico (ossia di una azione [...] una serie di azioni linguistiche semplici, corrispondenti ai singoli enunciati nemmeno se il Colosseo fosse stato distrutto nel corso dei secoli e dunque non esistesse più:
(6) * piantata lungo tutto il perimetro del giardino intorno alla casa, e così ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] l’inserimento del volume porticato con semplici arcate lisce sulla parete bugnata che consentiva Milano 2012, pp. 86, 88-92, 189, 191 s.; F. Zanzottera, Genesi deiGiardini reali, in Il sistema delle Ville e delle Cascine del Parco Reale di Monza, ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] legati fra loro da rapporti armonici semplici: un modulo costante lungo l' basso piano terra ed un antistante orto-giardino: essenziali sia nell'aspetto che nei a Guanzate (1971); il concorso per il mercato dei fiori a Pescia (1972, con G. Marini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] irruzione dell’uomo tra le figure dei dipinti di paesaggio si scorge entra con la prepotenza della vita nel giardino (il “pomario”) della lirica introduttiva, siamo più innocenti, non siamo più semplici parrocchiani del locale. Andiamo a Parigi per ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] e del Seicento, poi rimasti semplici relitti.
D’altra parte un Utrecht (1713) e Rastatt (1714) la Spagna perde il controllo dei territori italiani, anche se il regno di Carlo III di Borbone , dal nome dell’omonimo giardino madrileno, i Jardines del ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] U. Aldrovandi tratte dagli autografi, Padova 1905) e la trascrizione in uno dei codici aldrovandiani dei "placiti", ossia pareri mandati nel 1551 dal Ghini al Mattioli su alcuni semplici insieme a piante secche di cui Mattioli si era valso per fare ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...