L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sulla spalla e la introduce nel giardino del Paradiso. La Vergine le mostra così pure gli oratori; il tipo più semplice prevede un oratorio che si affaccia sulla supplica. Si descrive un percorso che indica dei modelli di santità, da quelli più legati ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] e Giovan Francesco Avesani, che si limitò a "una semplice esortazione: fate l'unione". Manin gettò tutto il suo cercato di conquistarsi la simpatia dei veneziani con la concessione "del passeggio nel Giardino Reale di dietro il palazzo Imperiale ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] dalle altezze variabili a seconda delle necessità) e dei capitelli dalla forma semplice e (grazie al loro echino circolare) atti al t., sono stati in parte utilizzati per ricostruire nel giardino di Villa Giulia due delle colonne del pronao; alte 6 ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] case, palazzi e "broli" ("bellissimi et ameni giardini pieni di frutiferi arbori de fructi de ogne condictione " nell'ambito delle comunità maschili; tra semplice lassismo e immoralità dei monasteri femminili "aperti") (261). Non esiste ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] Gymnasium, LXXXIII, 1976, pp. 513-533; S. Stucchi, Il Giardino delle Esperidi e le tappe della conoscenza greca della costa cirenaica, in di Kommòs, consentono di escludere un semplice cambiamento dei rapporti di forza all'interno del territorio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] blocco della materia prima: dai semplici choppers unifacciali e bifacciali dei primordi del genere Homo, (edd.), Le terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997; C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari 1998.
I reperti numismatici e il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] il Cyrano di Rostand, per il semplice fatto che non sono arrivati i bagagli notte stellata e del giardino illuminato alla veneziana. E ibid., p. 162.
160. Cf. Alberto Colantuoni, La sagra dei osei, Milano 1931, p. 16.
161. Cf. "Magnifico. Roba ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] riparo per gli animali (Warendorf, Kootwijk) o per lo stoccaggio dei cereali (Vallhagar). A Vorbasse, nello Jütland centrale, con continuità o un semplice cantharus, per le abluzioni, mentre lo spazio interno poteva essere coltivato a giardino, così ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] al VII secolo: alcune erano usate come fontane da giardino, mentre altre erano scolpite a bassorilievo con figure "demoniache fossa semplice, prive di sarcofago o segnacolo, e le sepolture con pietre collocate in corrispondenza della testa e dei piedi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] all'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi d'Iran, operò sotto Alp che hanno messo in evidenza tombe semplici, torri a base circolare o a pubblici, un bazar e un vasto giardino.
Segnalato per la prima volta nella seconda ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...