Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] separa dall’Eden. È sparita la semplicità del racconto di Bicci e la rappresentazione dei nudi ha spinto a cercare riscontri spalle a tutto il suo presente, alla piazza, al giardino murato, e guarda noi. Abbandona la contingenza per invitarci ad ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] la maggior parte dei teologi e dei dotti medievali neppure la medicina era una scienza. Essa era considerata semplicemente un'arte ' , München, Artemis-Verl., 1985 (trad. it.: Il giardino della salute. La medicina nel Medioevo, Milano, Garzanti, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] "palazzo reale" rinvenuto nel giardino armeno).
Complessivamente si può molti casi costituiti da semplici torri, ricorda forme 5 torri semicircolari a ovest, da 3 bastioni a est, in uno dei quali si apre l'accesso principale, e da 2 bastioni a nord ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] a creare una grande biblioteca, un orto botanico, un giardino zoologico e un laboratorio, e spera che voglia riformare operavano nelle accademie dei principi. Questo processo non fu privo di tensioni, né si limitò semplicemente a riprodurre il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] il semplice rivestimento a grandi pannelli con quadretti, fasce e cornici ornamentali, alle pareti degli atrî e dei peristilî maggiormente esposti agli agenti atmosferici; destinati a temi naturalistici i muri deigiardini e i plutei dei portici ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] vaghi edifici" s'erano costruiti anche un bel giardino "per culto divino come per uso dei cittadini" (26). E, poco più lontano, forse di eventi tragici (alcuni incendi) o semplicemente forzando le necessità d'ammodernamento, ripulitura e sgombero ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] una serie di pieghe, espresse con semplici incisioni. Al di sopra del chitone Wissowa, xiv, c. 155), a parte il dono votivo dei Cirenaici a Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito , è allogata all'aria aperta nei giardini e anche nella necropoli.
Da un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] Firenze nella Tomba di Poggio all'Abate a Chianciano, ricostruita nel giardino del museo (Gentili, n. 183). Il vertice della produzione pareti laterali, sono in semplice calcare, probabile indizio del rango inferiore dei defunti. Queste lastre in ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] il rispetto per essa, la fede nella semplicità e nella regolarità delle sue leggi; quindi la meritano: e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l'uno e dai gatti del giardino confinante; «arrostito» ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] necropoli di Beni Hasan, in cui presentano una struttura di grande semplicità con un'unica stanza divisa in tre navate e un cortile e talvolta tra un pilone e l'altro potevano trovarsi deigiardini e anche un lago sacro nel quale venivano compiute ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...