Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] gli appare un giardino fiorito («Il cimitero era un giardino») e perfino il rito funebre nella chiesa dei Frari è non riesce a trovare ascolto, perché ciascuno è preso da altri, più semplici ma fattivi interessi. E commenta, tra l’amaro e l’ironico: ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] caso di Spoleto, dove appunto il semplice a. a un fornice esistente iniziativa di privati (Mazeo e Mitridate, uno dei due era un liberto di Agrippa), in onore pp. 69-108; R. Brilliant, I piedistalli del giardino di Boboli. Spolia in se, spolia in re, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , sappiamo che erano costituite da edifici e giardini circondati da una doppia cinta muraria in terra o in prossimità delle spoglie del defunto sembra semplicemente indicare il timore dei vivi dinanzi alla condizione della morte. Nei chiocciolai ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Il più antico dei 14 bagni conosciuti è quello di Abd Allah ibn Uthman ibn al-Abi al-As (m. 686), nel giardino di Sufyan ibn tra l'849 e l'859 e fu più di una semplice residenza, essendo il cuore di un ampio complesso circondato da accampamenti ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] comprendere il significato dei brani letti, a tracciare le lettere, esercitandosi su modelli calligrafici semplici, fino a laguna, la nuova scuola maschile e femminile adiacente al giardino d’infanzia, destinata ad accogliere almeno 900 alunni(83). ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] nel qindian.
Sul lato ovest del giardino funerario, nello spazio compreso tra i muri occidentali dei due recinti, è stata indagata ( strutture in alzato e di alcun tipo di combustione. Semplicemente, il cantiere della grande sala anteriore, non ancora ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] soprattutto in costruzioni più tarde e di vario genere, quali i giardini del Generalife, presso Granada (XIV sec.), i bagni termali di il mausoleo del fondatore. La planimetria dei mausolei sopraindicati è semplice: si tratta infatti di un'ampia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] e l'impianto di nuove più semplici strutture (il primo altare dei Dodici Dei nell'agora). Al vecchio Pisistrato sembrano sue strade. Lo stesso programma riguarda la trasformazione paesaggistica in giardino dell'Accademia (Plut., Cim., 13,8), verso la ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] II, non come semplice enfatizzazione cronachistica delle lotte intorno al trono e delle vicende dei sovrani.
Del resto, il Regno di Sicilia, cioè] con particolare cura, come ad un giardino eletto tra i campi, perché, sradicati del tutto i frutti amari ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] oscura dispersione delle conoscenze in un giardino (hortus) ordinato, al cui direbbe una scorciatoia, la quale sia semplice, senza ostacoli e diretta; questa via come, per esempio, le cause nei riguardi dei loro effetti, o il generale e l'universale ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...