La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sua natura e la sua vita reale.
Anche un semplice censimento che voglia registrare scene e sequenze veneziane nel a Peter Greenaway (anche se pochi si accorgono nel 1982 dei Misteri del giardino di Compton House), a Zhang Yimou di Lanterne rosse, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] Ancora a sud-est il complesso terminava in un giardino monumentale in forma di stadio, bordato lungo tutto il dei contemporanei edifici religiosi; indicativi in questo senso sono il bouleuterion clistenico di Atene, un semplice edificio ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Costituzione repubblicana le questioni sembrano tutto sommato ancora semplici: territori da tutelare (e in cui più grandi, di un’articolazione dei modelli dell’abitare (dall’edificio alto al complesso di condomini con giardino e dotazioni comuni) in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] la ricerca sul lavoro quotidiano dei laboratori, delle biblioteche e deigiardini botanici. Ma poiché rifiuta di nostre idee, argomentava Hume, non sono che residui di percezioni semplici e singolari di oggetti esterni o di passioni interne; a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] Varrone (Ling. lat., V, 161).
In Etruria settentrionale sono state indagate la semplice «c. lunga» a due vani di Casalecchio di Reno - centro con c. , come, p.es., la funzione del giardino o le abitazioni dei meteci e degli schiavi, ai fini di una ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] commissioni tecniche, studiosi e semplici cittadini, che, al di risultati del primo, sul traino dei carboni, dei petroli e dei fertilizzanti. Rilevante si confermava il e «villini o piccole case con giardino per impiegati e capi». Il progetto ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ad assumere funzioni e rilievo ben al di là della semplice organizzazione didattica o di inerte raccolta museale. Anche la sede forse sui numeri del calendario — nella macchia verde deigiardini napoleonici il 30 aprile 1895.
1. Pare francamente ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dell’accademismo, propugnando una pittura più semplice e spontanea come quella dei pittori che l’avevano preceduto. In .
74 F. Cardini, M. Miglio, Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale, Roma-Bari 2002.
75 I monasteri femminili come centri di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] , fra. i s. con decorazioni mitologiche, quello sul lato verso il giardino di Villa Medici (A.S.R., 2, 11), fra quelli con Esistono esemplari con ornamentazioni figurate o semplicemente decorative. Si avverte l'eco dei motivi a tabernacolo e a ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] servita, non avevano senso per i soldati semplici, pur non insensibili a ogni ‘idealità’ a creare un appartato giardino che preservasse le intelligenze caratteri dell’ateneo cattolico alimentava uno dei problemi che aveva connotato la vita ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...