STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] fino a diciassette per gli esemplari a N del giardino di Saint-Denis) e che motivano comunque la tenuta plastiche graduate - fino alle risoluzioni appiattite come semplici cordonature dei plutei -, nelle rappresentazioni figurate si individuano ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] forme architettoniche non si diffondevano semplicemente da est verso ovest, la porta che conduce al giardino dell’Eden, simbolo di l’ultima nel 1386, poco prima della conquista di Niš da parte dei turchi.
73 M. Rakocija, Цркве Св. Прокопије и Св. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] e triple, muri semplici e a casamatta. of Glueck's Synthesis, ibid., pp. 1-26; A. Giardina, M. Liverani, B. Scarcia (ed.), La Palestina. Storia 25 m; particolarmente abbondante è la ceramica filistea dei tipi monocroma del Miceneo III CIb e bicroma. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sec. IV a. C.) e dalla Tomba dei Volumni di Perugia (metà sec. II a. fossato. Accanto all'abitazione, un giardino dove cresceranno fiori, legumi e alberi stanze pavimentate. Le c. di campagna, più semplici, avevano un solo corpo di costruzione a un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , uno scienziato o entrambe le cose, era semplicemente uno dei tanti 'curiosi', un cercatore di tesori che altro, all'Académie des Sciences o al Jardin du Roi, il giardino botanico reale fondato nel 1640, che offriva le strutture necessarie per ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] funzione di semplici osservatori4. Un pontificato, il suo, più che ventennale, esercitato in uno dei periodi più della seconda metà del V secolo, dedicata a Sanctus Silvestrius, nel giardino dell’attuale chiesa di S. Martino ai Monti. Si veda F. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] in cui all'indicazione del nome e dei sinonimi segue la descrizione della pianta stessa presenta la visita di un giardino dalla pianta quadrata, su ogni diversi scritti, soprattutto in Isidoro; semplici planisferi sono allegati al commento dell ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] di un giardino con animali (88). Le partiture geometriche sono piuttosto semplici, per lo più già impiegate in passato il pavimento musivo dell'aula tripartita, in AA.VV., La basilica dei Santi Felice e Fortunato in Vicenza, I, Vicenza 1979, pp ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , non hanno più luogo le gare dei carri, ma si svolge un'unica gara, quella della semplice corsa dello stadio. Il primo vincitore per accogliervi l'imperatore stesso. Nel cortile centrale il giardino e i giochi d'acqua furono migliorati e abbelliti. ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] giardini.
La realizzazione di questo piano grandioso richiese molti secoli d'attività edilizia e l'aiuto economico prima dei la spiaggia. Il lato corto ad O era chiuso da un semplice muro, aperto nel mezzo con un pròpylon ionico, distilo in antis ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...