L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] S. Chiara e S. Maria Maddalena per realizzare un giardino di fronte al Quirinale, in occasione della visita dell’ numero limitato di realizzazioni, Persico, interessato alla semplicitàdei primitivi e influenzato da Maritain, Renato Birolli, Tullio ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Commissionata nel 1506 o nel 1508 da Bernardo Dei per la sua cappella in S. Spirito, la storia e natura, che pare talvolta ai semplici un facile accomodamento ed è invece un a tre campate che dà sul giardino, terminata prima della morte di Raffaello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] come un'alidada dotata di una grossa bussola fissata al centro dei mirini. Nel caso del teodolite, la scala graduata è fissa tende a identificare la meridiana con il semplice quadrante orizzontale da giardino, che però è soltanto una misera traccia ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] periodo ci fu la cosiddetta Feuernacht, la Notte dei fuochi, tra l’11 e il 12 giugno consapevolezza che non si era trattato di un semplice incidente. L’iter processuale che cercò di si svolge ogni estate nel giardino antistante il museo, portando in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Kish una di queste ville (Palace II) mostra una variante del semplice īwān (una sala con due file di colonne lungo i lati Délégation Française. Una delle più antiche evidenze di architettura deigiardini è quella di Pasargade, dove i tre edifici R ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] quelle provenienti dal Levante che coltivava nel suo giardino di S. Trovaso. I libri di Michiel documentano l'introduzione in terapia delle piante medicinali provenienti dall'America. Dei vari semplici dà la descrizione, indica la provenienza ed ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] che vi lavorasse come semplice serva, esposta in 71 CIL VI 1134 (= ILS 709), scoperta nel giardino di Santa Croce in Gerusalemme; CIL VI 1136, -151.
76 CIL VI 1136 (genitrice di Costantino e nonna dei Cesari) e CIL IX 2446 (madre di Costantino).
77 Si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] complessiva di un podere suddividendola in ortaggi e prodotti di giardino per il 20%, foraggio e 'sei animali' ( semplicità del suo stile, tuttavia il linguaggio chiaro e funzionale da lui impiegato sarebbe divenuto una caratteristica specifica dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] , fondata da Zenone di Cizio (336/335-264/262) e il Giardino di Epicuro (341-270). Sempre ad Atene Crisippo (280 ca.-205 di non riu - scire facilmente a distinguere una semplice impressione dei sensi da un’impressione già interpretata dal pensiero. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] un castello medioevale posto su un avvallamento del giardino. I differenti livelli interni, giocando sulle differenze . L’articolazione spaziale, i giochi dei piani sfalsati, una maestosa semplicità di proporzioni associata a una ricercatezza ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...