La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] basata sulla completa simmetria dei tre colori dei quark. La QCD ha una formulazione semplice, ma si è rivelata Reading (Mass.)-Harlow, Addison-Wesley, 1995 (trad. it.: Il giardino delle particelle, Milano, Longanesi, 1997).
Pais 1982: Pais, Abraham, ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] a tutta pagina che non è semplicemente una panoramica che dilata il tempo , oppure di Max Fridman, di V. Giardino). E questo perché l’eroe ha ormai Italia) il fumetto popolare presenta nella maggioranza dei casi e sin dagli anni Cinquanta il formato ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] l'intensità o volume. Un altro elemento importante dei suoni è la durata. Un suono può . Il suo strumento di caccia è un semplice flauto, non d'oro ma di canna, con la testa a un angolo del Giardino Vecchio. "Vedi laggiù?". Indica una macchia ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] . Infine Marduk assegnò un posto a tutti gli dei e creò gli uomini come loro servitori.
Le importantissimo, e il motivo è molto semplice: sicuramente capita a tutti di essere un . Quando sono pronti li pianta in giardino, e la notte escono da soli ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di componenti e saperi diversi, irriducibili a semplici schematizzazioni. Del resto basta scorrere The metapolis di torre residenziale a Mumbai (2004) dei SITE, ispirata ai giardini babilonici, oppure nell’emblematico Padiglione olandese all ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] La diffusione dei trofei sembra invece meno precoce in Italia e a Roma, e resta inizialmente una semplice ripresa Byzantion, XL, 1979, pp. 105-117; R. Brillant, I piedistalli del Giardino di Boboli: spolia in se, spolia in re, in Prospettiva, XXXI, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] lo spazio è compreso in un semplice nastro piegato che, alternativamente, è è in gran parte ipogea e con tetto giardino. Grazie a un sapiente uso della luce esistenti, ideato per documentare la cultura popolare dei Paesi Bassi. È composto da pochi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] a. C. si sovrappone alle strutture semplici di una casa, che è ancora del di un tempio tardo geometrico, del tipo dei templi cretesi di Dreros e Prinias; è Artemide Aristoboùle: M. R. La Lomia, Il giardino di Efesto, in La Parola del Passato, 13, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] che la decorano.
L'igienica e piacevole sistemazione deigiardini interni con vasche quadrate, la signorile comodità di vanno poi sempre più schematizzandosi e linearizzandosi fino a divenire semplici tratti rossi, più o meno rozzi, nel III sec. ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] , gli uomini hanno sognato luoghi in cui vivere: dal giardino dell'Eden di Adamo ed Eva, descritto dalla Bibbia come dei: non immagini soprannaturali e piene di mistero come quelle dei templi egiziani, ma raffigurazioni di una bellezza semplice ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...