Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] fabbrica privilegia forme semplici (soprattutto la ciotola , LXXXIV, 1972, 2, pp. 269-498.
Ceramiche laziali dei secc. IV-III: F. Coarelli, J.-P. Morel, grigie in margine alla ceramica campana: L. Giardino, Sulla ceramica a pasta grigia di Metaponto ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] respiriamo o i cibi che mangiamo.
A casa per pranzo
Mangiare è semplice, ma non in tutte le parti del mondo c'è la stessa angelo Nataniele, si possono incontrare anche le fate deigiardini di Kensington. Da sempre amiche e ammiratrici di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] scomparsa (tutta la zona è stata alterata dalla creazione di giardini settecenteschi); sul lato ovest, fra le rovine di un non sono semplici perché vi è una brusca biforcazione della strada principale, che inoltre, in ognuno dei due bracci in ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] monumenti architettonici di S. sono i resti dei templi dorici, della fine del sec. VII i prodotti corinzî più semplici, quali gli sköphoi 1895, p. 109 ss.; ibid., 1897, p. 471 ss. Siracusa, Giardino Spagna, ibid., 1925, p. 176 ss. e p. 296 ss.; Megara ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. II, p. 655 e s 1970, p. 221)
S. Stucchi
Dopo il 1970, gli scavi e i restauri nell'area urbana di C. sono continuati a cura dell'amministrazione [...] il monumento divenne un semplice passaggio di raccordo tra anni del IV sec. a.C.
Il Donario dei Carneadi è un naìskos monumentale, di ordine dorico ibid., pp. 193-221; S. Stucchi, Il Giardino delle Esperidi e le tappe della conoscenza greca della costa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] oppure a ‘la fabbrica e l’uso’ dei diversi tipi di orologi solari, in rapporto a questa produzione. Costruita nel Giardino di Boboli nel 1617 e diretta costituita da un bulbo ramificato o da un semplice disco, oppure quelli a spirale, in cui ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] rinvenute numerose statue imperiali loricate dell'età dei Flavi e di Traiano.
Nella seconda metà quadrangolare in parte sistemato a giardino.
Da frammenti di intonaco dipinto magnificenza, una gabbia ecc. Più semplici, ma non meno leggiadri i motivi ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] una grande varietà di risposte a semplici problemi. Tipico è non solo rispondere alcun motivo di supporre che i soggetti di uno dei due gruppi siano più propensi di quelli dell’altro e crescono nel nostro proprio giardino, germinano nelle ideologie e ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] proposito di Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden: "ed essi videro altrui, e spesso anche alla loro semplice menzione, oppure come un senso di vergogna la negoziazione ha un ruolo assai più decisivo dei ruoli fissi. Non si davano più regole generali ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] fossero. Le forme più raffinate spesso assomigliano a quelle più semplici: il bunraku è come quella bambina che muove la bambola alzarono il capo. Il sentiero riprese la via del giardino. Il lavoro dei campi ricominciò. Il sole si rimise a brillare… e ...
Leggi Tutto
semplice2
sémplice2 s. m. [dal lat. mediev. (medicamentum o medicina) simplex, che è l’agg. della voce prec.]. – Pianta medicinale, e anche la droga, cioè il medicamento, il farmaco che da essa si ricava: giardino, orto dei s., nei quali si...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...