• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [369]
Archeologia [69]
Biografie [81]
Arti visive [80]
Letteratura [37]
Diritto [21]
Storia [19]
Diritto civile [17]
Mitologia [14]
Europa [14]
Musica [13]

GIASONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIASONE (᾿Ιάσων, Iaso, Iason) A. de Franciscis Mitico eroe greco, capo della spedizione degli Argonauti. Un tipo iconografico di G. non esiste nell'arte antica; ne troviamo una descrizione in Filostrato [...] (Im., 7: incontro di G. e Medea). Dalle fonti letterarie ricaviamo che G. era rappresentato sull'Arca di Cipselo in due scene diverse (Paus., v, 18, 3; 17, 10), e dobbiamo ritenere che lo fosse anche in ... Leggi Tutto

ARGONAUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGONAUTI P. E. Arias Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] 1876, p. 43, tav. F; L. Curtius, in Athen. Mitt., xlviii, 48, 1923, p. 38; J. D. Beazley, Red-fig., p. 154. Lotta fra Giasone ed il drago per la conquista del vello d'oro: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung d. Gr., fig. 467 e J. D. Beazley, Vas. Poi., p ... Leggi Tutto

CREUSA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 3°. - Figlia di Creonte, re di Corinto, moglie di Giasone, dopo che questi ebbe ripudiato Medea. La vendetta della maga si esercitò su C., cui inviò in [...] raffigurazioni la protagonista è pertanto Medea (v.). Separatamente vanno considerati i sarcofagi con rappresentazione delle nozze di Giasone e Creusa. Fra tutti, citiamo quello della Collezione già Lancellotti, ora nel Museo Naz. Romano. Bibl.: Koch ... Leggi Tutto

POLIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIMEDE (Πολυμήδη) F. Coarelli Personaggio mitico, figlia di Autolykos, moglie di Aison e madre di Giasone. Si impiccò quando suo marito fu condannato a morte da Pelia. Una raffigurazione di P. appare [...] probabilmente su un'anfora àpula attribuita al Pittore di Sisifo, conservata al museo di Monaco. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, III, 1902-09, c. 2653; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1762 ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] giovane con un toro, in presenza di un vecchio re e di una donna fuggente che tiene brocca e fiala. Si era pensato alla lotta di Giasone con i tori colchi in presenza di M. e di Aietes. Ma poiché su ognuna si vede sempre un unico toro e il vecchio re ... Leggi Tutto

Iolco

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιωλκός) Antica città greca della Magnesia sul Golfo di Pagase (od. Volo), collegata con il mito degli Argonauti, di Giasone e di Medea. Sono state individuate tre fasi architettoniche di un insediamento [...] miceneo (ca. 1600-1120 a.C.). L’abitato perdurò nel periodo protogeometrico. Solo il santuario di Artemide Iolcia mantenne fama e prestigio fino in epoca romana. Si conservano resti di una basilica paleocristiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA ROMANA – ARGONAUTI – ARTEMIDE – MAGNESIA – GIASONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iolco (1)
Mostra Tutti

SUCHUMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCHUMI Red. Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria. La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] Invero Dioscuria fu fondata nel VII sec. a. C. circa da mercanti milesi sul luogo di un più antico stanziamento locale. Fu una delle più ricche città del Ponto, ricordata dalle fonti a partire dal IV sec. ... Leggi Tutto

PELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELIA (Πελίας) E. Paribeni Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] Questo fatto unito alla presenza delle Peliadi tra gli spettatori sta a indicare una tradizione in cui è ancora ignorata l'inimicizia tra Giasone e il re, e in cui la morte di quest'ultimo non è dovuta all'inganno di Medea e alla sciagurata credulità ... Leggi Tutto

PARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARION (Πάριον, Parium) N. Bonacasa Città della Misia, oggi Kemer (Kamarae); porto di grande interesse strategico sull'Ellesponto, tra Lampsaco e Priapo. Trarrebbe il suo nome da Parion, figlio di Giasone, [...] che avrebbe fondato la città a capo dei coloni di Eritre; oppure, sarebbe stata fondata dai mitici Parî che si sarebbero uniti ai coloni di Eritre e di Mileto. Raggiunse una invidiabile prosperità per ... Leggi Tutto

RESCIAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RESCIAL A. Bisi Nome di una giovane donna su uno specchio bronzeo etrusco, da Talamone. La scena probabilmente deve essere considerata una trasposizione, alquanto libera, in ambiente etrusco, del mito [...] di Medea e Giasone, e particolarmente dell'episodio, narrato da Apollonio Rodio (Argon., iii, 845 ss.), in cui la maga dà all'eroe il ϕάρμακον Προμήϑειον per domare i tori e condurre a termine l'impresa di arare il campo seminato coi denti del drago. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
toṡóne
tosone toṡóne s. m. [lat. tonsio -onis «tosatura», der. di tondēre «tosare», prob. attraverso il fr. toison]. – 1. ant. Vello, mantello di ovini e caprini: la conquista del t. (ma più com. vello) d’oro, nella mitologia greca, l’impresa di...
video meliora proboque, deteriora sequor
video meliora proboque, deteriora sequor (lat. «vedo il meglio e l’approvo, ma seguo il peggio»). – Frase di Ovidio (Met. VII, 20-21): sono parole di Medea che per l’amore di Giasone viene meno ai proprî doveri verso il padre e verso la patria....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali