• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [463]
Geografia [74]
Storia [46]
Biografie [53]
Asia [49]
Archeologia [38]
Zoologia [29]
Biologia [23]
Botanica [23]
Temi generali [22]
Antropologia fisica [14]

Madura

Enciclopedia on line

(nederl. Madoera) Isola dell’Indonesia (4563 km2, 5470 con le isole vicine; 2.400.000 ab. circa, in prevalenza Malesi), situata presso le coste nord-orientali di Giava, dalla quale è separata dallo Stretto [...] di M., largo da 3 a 60 km. Bassa e collinosa, s’innalza a 450 m nella parte centrale; vaste aree non si prestano alle colture (terreni marnoso-calcarei). Riso, mais, arachidi e tabacco trovano favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – ARACHIDI – TABACCO – GIAVA – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madura (1)
Mostra Tutti

Fortune, Robert

Enciclopedia on line

Viaggiatore e botanico scozzese (Kelloe, Berwickshire, 1813 - Londra 1880). Inviato dalla Società botanica di Edimburgo in Cina, visitò (1843-46) contrade ancora poco note di quel paese e poi Giava e Manila. [...] Fu ancora in Cina (1849) e a Formosa (1853). Introdusse molte piante oggi largamente coltivate e scrisse diverse relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: BERWICKSHIRE – EDIMBURGO – BOTANICA – LONDRA – MANILA

INDONESIA, STATI UNITI DI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIA, STATI UNITI DI Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] App.) col nome di Negara Kalimantan, composto di sei daerah; finora ne esistono quattro. Nelle isole di Sumatra e di Giava, lo sviluppo di questa formazione politica è stato diverso che nelle altri parti dell'arcipelago, poiché fino al 20 luglio 1947 ... Leggi Tutto

al-Mas῾ūdī

Enciclopedia on line

Scrittore arabo musulmano (Baghdād inizio sec. 10º - Il Cairo 965 d. C.), autore specialmente di opere storico-geografiche. Viaggiò molto, visitando la Persia, il Hindū Kush, l'India, la Cina e infine [...] le isole di Giava e del Madagascar. La sua opera maggiore, compendio di una analoga assai più vasta, ora perduta, è Murūǵ adh-dhahab wa ma῾ādin al-giawāhir ("Campi auriferi e miniere di pietre preziose"), storia e geografia universale con digressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAGASCAR – HINDŪ KUSH – MEDIOEVO – BAGHDĀD – PERSIA

Sumatra

Enciclopedia on line

Sumatra Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] fino a che fu sconfitto (nella seconda metà del 14° sec.) a opera del regno di Giava e fu assorbito dallo Stato di Malayu, risorto come vassallo di Giava. Nel 15° sec., soprattutto sotto la spinta della religione musulmana, S. si ribellò ai Giavanesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – INDIE ORIENTALI OLANDESI – MAR CINESE MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI MALACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumatra (2)
Mostra Tutti

Cinese Meridionale, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Nan Hai) Mare limitato a O dalla costa cinese sud-orientale, dall’Indocina, dalla Thailandia, dalla penisola malese e dall’isola di Sumatra, a E dalle isole di Luzon, Palawan e Borneo. Comunica con [...] l’Oceano Indiano per lo Stretto di Malacca, col Mar di Giava per lo Stretto di Karimata, col Mar di Sulu per gli stretti di Balabac e Mindoro, con l’Oceano Pacifico per i canali di Bashi e Balintang a N di Luzon, infine con il Mar Cinese Orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA – ISOLA DI SUMATRA – PENISOLA MALESE – OCEANO PACIFICO

Paharpur

Enciclopedia on line

Paharpur Insediamento buddhista, noto in antico come Somapura mahāvihāra, fondato da Dharmapala alla fine dell’8° sec. nel Varendra (Bangladesh nord-occidentale). L’interesse di questo sito è dato soprattutto da [...] che caratterizzano il suo tempio centrale: l’impianto cruciforme, che si ritiene abbia influenzato i templi della Birmania, di Giava e della Cambogia, e l’eccezionale decorazione, consistente di un fregio composto da 2800 lastre di terracotta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SOMAPURA MAHĀVIHĀRA – BANGLADESH – BUDDHISTA – CAMBOGIA – BIRMANIA

Vìdua, Carlo, conte

Enciclopedia on line

Vìdua, Carlo, conte Viaggiatore e scrittore (Casale Monferrato 1785 - Amboina 1832); autodidatta, compì (1816) l'opera Dello stato delle cognizioni in Italia (post., 1834), in cui accenna motivi di primato culturale italiano [...] (opera che fu lodata da Gioberti, che ne trasse probabilmente ispirazione per il Primato). La sua fama è principalmente legata ai molti viaggi in Grecia, in Siria, a Giava, a Macao, a Celebes, nelle Molucche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALE MONFERRATO – MOLUCCHE – GRECIA – ITALIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìdua, Carlo, conte (2)
Mostra Tutti

Insulindia

Enciclopedia on line

-  Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] . Vi si possono distinguere due allineamenti concentrici: più internamente quello costituito dalle Grandi Isole della Sonda (Sumatra, Giava, Borneo) e dalle Filippine; esternamente quello formato dalle Piccole Isole della Sonda e dalle Molucche. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTERO ARCIPELAGO – PRECIPITAZIONI – GRAN BRETAGNA – AUSTRALASIA

Albuquerque, Afonso de

Enciclopedia on line

Albuquerque, Afonso de Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, [...] Malabar, e, nel 1511, conquistò la penisola di Malacca, estendendo la sua azione anche sulle isole della Sonda, oltre Giava e Sumatra. Volendo assoggettare anche la parte occid. dell'Oceano Indiano, s'impadronì di Ormuz (1513) e tentò la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – PENISOLA DI MALACCA – ISOLE DELLA SONDA – BARTOLOMEO DIAS – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albuquerque, Afonso de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
giavanése
giavanese giavanése agg. e s. m. e f. [dal fr. javanais]. – Appartenente o relativo a Giava, isola dell’Indonesia; abitante o nativo di Giava: la popolazione g.; danze, costumi g.; lingua g. (o assol. il g., s. m.), la lingua, di tipo indonesiano,...
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali