• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [82]
Musica [21]
Biografie [17]
Fisica [5]
Temi generali [5]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]
Danza [4]
Metrologia [3]
Matematica [3]
Algebra [2]

ARIOSTI, Attilio Malachia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio) Riccardo Nielsen Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] sono invece dodici balletti composti nelle usate forme di danza; constano, oltre che di un primo tempo propriamente detto Balletto, di una giga e di una corrente, o di una gavotta e di un minuetto. Benché, a confronti delle Lezioni, meno sicuri nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – SCIPIONE AFRICANO – AGOSTINO STEFFANI – NUNZIO APOSTOLICO – CONTRAPPUNTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTI, Attilio Malachia (2)
Mostra Tutti

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] in forma bipartita per due violini e basso, l’Opera prima di Pollarolo rivela una scrittura brillante: la Giga quarta è dedicata a «Camillo Alessio violinista celeberrimo». Accanto alle danze specificate sul frontespizio si trovano anche una Borea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] Firenze (1902), e fu eseguita l'anno dopo nella basilica di S. Trinita. Infine un altro pubblico attestato di merito ottenne la Giga di concerto, per violino e pianoforte dal conservatorio di musica di Valenza nel 1910. Il C. morì a Terni il 2 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLA BELLA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLA BELLA (Della Bella), Domenico Danilo Prefumo Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] sonate, la seconda in do maggiore della Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, troviamo un movimento di danza (una giga). Il movimento più importante della composizione è solitamente il terzo (con la sola eccezione della seconda sonata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBI, Giuseppe Bianca Maria Antolini Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] sono la corrente (che il C. scriveva in tempo adagio, contrariamente all'uso del suo tempo), la sarabanda, la bourrée, la giga, la gavotta e la ciaccona; meno usate invece l'allemanda e la gagliarda. Fra le sue composizioni si trovano anche danze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA BONONCINI – FRANCESCO II D'ESTE – FRANCESCO II – SCORDATURA – SARABANDA

forme musicali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forme musicali Ennio Speranza I diversi modi di organizzare i suoni nella storia della musica L'organizzazione dei suoni ha dato vita con il passare dei secoli a diverse forme musicali. Tragedia greca, [...] serie di pezzi veloci e lenti disposti uno dopo l'altro che in origine erano danze (allemanda, corrente, sarabanda, giga). Il concerto grosso, in cui si alternano movimenti lenti e veloci, contrappone un gruppo di solisti (concertino) all'orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: CANTO GREGORIANO – CHIESA CATTOLICA – CONCERTO GROSSO – POEMA SINFONICO – LINGUA VOLGARE

DALL'ABACO, Evaristo Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALL'ABACO, Evaristo Felice Bianca Maria Antolini Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] rechino la sola indicazione di andamento si fanno riconoscere come danze. Nell'Op. 1 le uniche danze che si incontrano sono la giga e la ciaccona; nell'Op. 3 appaiono anche l'allemanda, la sarabanda e la gavotta, mentre nell'Op. 4 si aggiungono ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – INDICAZIONE DI ANDAMENTO – CONTRAPPUNTISTICO – SONATE DA CHIESA – MASSIMILIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ABACO, Evaristo Felice (2)
Mostra Tutti

Ritmo

Universo del Corpo (2000)

Ritmo Serena Facci Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] alle moderne) a essi collegati. Analogamente, in Occidente si parla di tango e mazurka o, più anticamente, di giga e bourré, a indicazione sia delle relative figurazioni coreutiche sia delle sequenze ritmiche regolari su cui si organizzano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – MUSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA – ARISTOSSENO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritmo (2)
Mostra Tutti

FIORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDA, Giuseppe (Nuccio) Luca Conti Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] di L. Folgore sono intercalati, dopo il preludio iniziale, da alcune danze (Rigaudon, Sarabanda, Ritmo di marcia e giga). La Partita si caratterizza per la vistosa sottolineatura delle onomatopee ed inquadra solidamente in forme tradizionali un denso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – DOMENICA DEL CORRIERE – CIVITANOVA DEL SANNIO – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CASELLA, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Alfredo Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] (1918); Undici pezzi infantili, op. 35(1920: Preludio, Valse diatonique, Canone, Bolero, Omaggio a Clementi, Siciliana, Giga, Minuetto, Carillon, Berceuse, Galop finale); Due canzoni italiane, op. 47, elaboraz. di canti popolari (1928: Ninna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MARTUCCI – CADENZA PERFETTA – GALILEO FERRARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASELLA, Alfredo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
giga-
giga- [dal gr. γίγας «gigante»]. – In metrologia, prefisso (simbolo: G) che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 109; per es., 1 GHz (gigahertz) = 109 hertz; 1 GeV (gigaelettronvolt) = 109 elettronvolt; 1...
giga¹
giga1 giga1 s. f. [dal provenz. giga, fr. ant. gigue, voce di origine germ.]. – Sorta di viola medievale (in uso fin nel sec. 16°) nella quale il manico è sostituito dalla parte superiore dello stesso corpo, gradatamente assottigliantesi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali